di Alessandra Meldolesi
Pepe: A questo punto non posso che tornare all’inizio, della mia storia e del mia racconto. A quella ricetta di calzone con la scarola riccia di mio padre Stefano, che è rimasta nel tempo immutata. Con quella pizza così semplice, ma di grandi gusti e profumi, lui ha fatto un piccolo capolavoro, che ho assunto come punto di riferimento per alzare sempre più l’asticella della mia creatività. Perché la pizza deve restare un prodotto semplice: se tu con pochi elementi riesci a emozionare il palato, hai vinto. Oggi invece c’è troppo topping, diventa difficile anche fare gli abbinamenti.
Guarino: Il vino con cui l’accompagniamo è Le Serole 2019, che è poi l’annata più recente. Un pallagrello sempre di Terre del Principe, la prima cantina che ha intuito la longevità del vitigno e le sue potenzialità di evoluzione. Si distingue per la particolare sapidità, con una parte elevata in barrique e una parte in acciaio, e va in commercio dopo due anni di bottiglia. Per noi rappresenta un abbinamento storico: l’annata può cambiare, ma il vino resta riconoscibile.
Pepe: Ed è un abbinamento nel solco della tradizione familiare. Rievoca un ricordo indelebile, che non voglio assolutamente modificare.
Calzone con la scarola riccia
Aprire un panetto di impasto intorno ai 250 grammi, stenderlo a disco, disporvi su una mezzaluna la scarola riccia cruda asciutta con acciughe di Cetara, capperi di Pantelleria, olive caiazzane e un filo d’olio, richiudere e sigillare. Oliare la superficie e infornare ad altissima temperatura, almeno 300 gradi, per pochi minuti.
Alessandra Meldolesi
Nata a Perugia, Alessandra Meldolesi dopo gli studi e uno stage alla Comunità Europea ha scelto la cucina, diplomandosi alla scuola Lenôtre di Parigi e lavorando brevemente come cuoca presso ristoranti stellati. È sommelier, autrice di numerosi libri, traduttrice e giornalista specializzata da oltre vent'anni.
Scopri altre ricette:
Maltagliati vintage con vongole diverse e verze locali
Leggi l’intervista completa a Maria Grazia e Pierluigi Soncini di Alessandra Meldolesi Maria Grazia: Questo è un vecchio piatto degli anni ’90, che ritorna in
Il carpaccio viene da lontano per incontrare lo spumante
Leggi l’intervista completa a Art Sahakyan e Vincent Lopresto di Alessandra Meldolesi Sahakyan: Il manzo stagionato ha viaggiato attraverso l’Asia centrale fino in Anatolia durante
Dal sashimi alla polenta… il luccioperca rompe gli schemi
Leggi l’intervista completa a Denny Lodi Rizzini e Isacco Giuliani di Alessandra Meldolesi Rizzini: Ho scelto un antipasto appena entrato in carta, che vuole andare
Il roll di selvaggina e l’abbinamento che non ti aspetti
Leggi l’intervista completa a Mauro Siega e Lukas Gerges di Alessandra Meldolesi Siega: Questo piatto nasce dalla filosofia della stagionalità, che in autunno significa sapori
Il capriolo scende a valle e incontra la pasta in brodo
Leggi l’intervista completa a Isa Mazzocchi, Roberto Meneghetti e Andrea Gazzola di Alessandra Meldolesi Mazzocchi: L’idea arriva da un piatto della tradizione: le mezze maniche
Fave e cicoria da un continente all’altro
Leggi l’intervista completa ad Angelo e Daniele Sabatelli di Alessandra Meldolesi Angelo: “Incrapiata” è il nome dialettale dell’impanata, un piatto di recupero composto di fave,
Quando il fusillo con i gamberi marinati chiama vini naturali
Leggi l’intervista a Giancarlo Perbellini, Mirta Margaglio e Stefano Zandarin di Alessandra Meldolesi Perbellini: Il fusillo sembra quasi un piatto creato per i vini naturali.
Risotto tra agrumi e tra latti
Leggi l’intervista completa a Ciro Scamardella e Achille Sardiello di Alessandra Meldolesi Scamardella: Questo è un risotto mantecato con la Robiola ai tre latti, vaccino,
Riso, rose e rosé: il vino nel piatto
Leggi l’intervista completa a Edoardo Fumagalli e Motosugu Hayashi di Alessandra Meldolesi Fumagalli: Ho scelto un piatto della nuova carta, il risotto cotto nell’infusione dei
Panzanella in tortello tra acido e selvatico
Leggi l’intervista completa ad Alessandro Panichi, Giuseppe Sportelli e Nicola Castellano di Alessandra Meldolesi Panichi: Ho scelto dei tortelli di panzanella con latte di capra,
La cacio e pepe in gita al mare
Leggi l’intervista completa a Stefano Ciotti e Ion Chelici di Alessandra Meldolesi Ciotti: Le pappardelle sono un piatto che ci identifica: visto che sono nato
Al contadino non far sapere quanto è buono il cervello con le banane
Leggi l’intervista completa a Enrico Mazzaroni e Nicola Coccia di Alessandra Meldolesi Mazzaroni: il cervello di agnello è il mio ingrediente feticcio; da quando ne