Miele e caviale… di lime

Tempo di lettura: 3 minuti

di Alessandra Meldolesi 

Bukri: Il piatto che ho scelto è una crema leggera al miele di girasole, finger lime verde e rosso, polline di api fresche e una cialda croccante. Lavoriamo su un equilibrio delicato, dove la dolcezza del miele viene subito bilanciata dall’acidità decisa del lime e dalla profondità aromatica del polline. La cialda serve a interrompere, a dare ritmo, a rompere la cremosità. È un dolce che non è davvero dolce. Un piatto luminoso, che parla di precisione e di sensibilità.

De Angelis: Per il piatto Miele, polline e finger lime ho scelto il Vin Jaune 2016 di Domaine de la Petite Marne. È un vino che arriva dal Jura, in Francia: una zona che sta conquistando sempre più spazio nelle carte dei ristoranti e che merita attenzione. Il Vin Jaune è un vino che va aspettato. Richiede tempo per trovare la sua vera forma, ma da subito mostra un carattere profondo, deciso. È ottenuto da uve Savagnin, vinificate e poi lasciate in botti scolme per almeno sei anni. In questo tempo si forma un velo di lieviti, la flor, che protegge il vino da un’ossidazione aggressiva e, allo stesso tempo, la integra, dando vita a un profilo aromatico unico. È proprio questa ossidazione, con le sue note di mallo di noce, frutta secca e frutta matura, a dialogare con la dolcezza e l’aromaticità del polline, mentre l’acidità del vino bilancia la struttura della crema al miele alla base. Un incontro che parla di profondità, di tempo, di armonia. Come tutto ciò che cerchiamo di costruire ogni giorno a Coro.

MIELE, POLLINE E FINGER LIME

Ingredienti

Per la crema inglese leggera al miele

1 di latte

600 di panna fresca

180 di tuorli

400 di miele (scegliere mieli molto profumati 

e floreali)

200 di albume semimontato

Per la cialda di zucchero muscovado

50 di zucchero muscovado

15 di burro

25 di albume

20 di farina 00

Per il finger lime macerato

1 finger lime

polpa di finger lime

Per la finitura

polline d’api fresco

PROCEDIMENTO

Crema inglese leggera al miele

In una casseruola, scaldare il latte e la panna a fuoco dolce.

In una ciotola, sbattere i tuorli con il miele fino a ottenere un composto omogeneo. Versare gradualmente il composto di latte e panna caldo sui tuorli e miele, mescolando continuamente.

Cuocere la crema a fuoco basso, mescolando sempre, fino a raggiungere la temperatura di 84°C.

Togliere la crema dal fuoco e farla raffreddare leggermente.

Incorporare delicatamente l’albume semimontato alla crema inglese.

Pastorizzare la crema inglese in un pastorizzatore a 84°C per 30 minuti.

Abbattere la crema inglese in abbattitore a +4°C.

Cialda di zucchero muscovado

Preriscaldare il forno a 175°C.

Foderare una teglia con carta da forno. In una ciotola, mescolare lo zucchero muscovado, il burro fuso, l’albume e la farina fino a ottenere un composto omogeneo.

Distribuire il composto sulla carta da forno in modo uniforme, creando uno strato sottile.

Cuocere in forno per 12 minuti, o fino a doratura.

Sfornare la cialda e lasciarla raffreddare completamente.

Finger lime macerato:

Pelare il finger lime e separare la polpa dai semi. In un sacchetto per sottovuoto, inserire la polpa di finger lime.

Sigillare il sacchetto e conservare in frigorifero per 48 ore.

Finitura del piatto:

Su un piatto da portata, stendere un generoso strato di crema inglese al miele.

Cospargere con il polline d’api fresco.

Distribuire il finger lime macerato sulla crema.

Coprire con la cialda di zucchero muscovado.

Consigli:

La scelta del miele è fondamentale per il gusto del dolce.

Scegliete mieli profumati e floreali, come miele di acacia, miele di lavanda o miele di zagara.

Assicuratevi che il finger lime sia fresco e di buona qualità. Il suo sapore acido e leggermente astringente contrasta perfettamente con la dolcezza della crema e del miele.

Immagine di Alessandra Meldolesi

Alessandra Meldolesi

Nata a Perugia, Alessandra Meldolesi dopo gli studi e uno stage alla Comunità Europea ha scelto la cucina, diplomandosi alla scuola Lenôtre di Parigi e lavorando brevemente come cuoca presso ristoranti stellati. È sommelier, autrice di numerosi libri, traduttrice e giornalista specializzata da oltre vent'anni.

Scopri altre ricette:

Viva la pappa al pomodoro!

Leggi l’intervista completa ad Andrea e Paolo Gori di Alessandra Meldolesi Paolo: Tutti ci chiedono la pappa al pomodoro, perché è una zuppa e un

Leggi Tutto »

Pasta (senza) fagioli

Leggi l’intervista completa ad Antonio Iacoviello ed Elisabetta Urgelli di Alessandra Meldolesi Iacoviello: La nostra pasta e fagioli è piuttosto interessante perché non ci sono

Leggi Tutto »

Risotto dolce umami

Leggi l’intervista completa a Paolo Barrale e Mattia Orlando  di Alessandra Meldolesi Barrale: Abbiamo scelto una ricetta molto semplice, dolce,acida, piccante. Un risotto mantecato con

Leggi Tutto »

Colombaccio confort food

Leggi l’intervista completa a Edoardo Tilli e Klodiana Karafilaj di Alessandra Meldolesi Tilli: Il colombaccio è un piatto che mi dà grande soddisfazione, ha un

Leggi Tutto »

Miele e caviale… di lime

Leggi l’intervista completa a Ronald Bukri e Valentina De Angelis di Alessandra Meldolesi Bukri: Il piatto che ho scelto è una crema leggera al miele

Leggi Tutto »

Spaghetti vestiti da ceviche

Leggi l’intervista completa Roy Caceres e Luca Pozzoli di Alessandra Meldolesi Caceres: Il piatto nasce come provocazione, dall’idea di fare incontrare il ceviche con la

Leggi Tutto »
Facebook
Twitter
LinkedIn
TS Poll - Loading poll ...