Agnolotti antichi… quasi medievali

Tempo di lettura: 2 minuti

di Alessandra Meldolesi 

Porciani: Ho trovato questa preparazione sul libro Le Ricette Regionali Italiane di Anna Gosetti della Salda, che la identifica come molto antica. E in effetti presenta tante caratteristiche dei ricettari medievali: la speziatura importante, la marinatura nel vino, le cotture molto lente, l’aggiunta finale di cavolo quale parta amaricante. Mi ha incuriosita e mi è piaciuto riconoscere questa matrice della cucina italiana, che ho voluto alleggerire con erbe amare e alloro. È vero che siamo in Toscana e non in Piemonte, ma i loro vini sono stati fondamentali nel nostro percorso. Così come la loro cucina.

Ponzanelli: E io ho pensato a una realtà abbastanza nuova del territorio, Borgogno e Carbone, proprietari anche di More & Macine, luogo nevralgico delle Langhe. Un paio di anni fa hanno iniziato a vinificare da Scarzello, ho scelto il loro Langhe Nebbiolo Olmo 2023, che viene ricavato da vigneti storici. Ha un’eleganza infinita, una beva dinamica, il tannino levigato. Già assaggiato in prova di botte era pazzesco. Regge la parte acida e le note amaricanti, laddove un Barolo risulterebbe eccessivo.

AGNOLOTTI ALLA MARENGO

Per la pasta:

400 g di farina 00

100 g di semola

300 g di tuorli

25 g di vino bianco

Per il ripieno:

200 g di fesa di manzo

50 g di vino rosso

50 g di Marsala secco

50 g di salsicce

100 g di polpa di maiale

150 g di erbe selvatiche (tarassaco, cicoria selvatica eccetera)

60 g di Parmigiano Reggiano

60 g di olio extravergine di oliva

40 g di lardo

20 g di burro

2 cipolle

2 carote

3 coste di sedano

2 spicchi di aglio

rosmarino, alloro, salvia

cannella, chiodo di garofano, noce moscata

sale e pepe nero
Per la salsa di Parmigiano:

200 g di ristretto di brodo di croste di Parmigiano Reggiano

300 g di Parmigiano Reggiano
Per l’olio di alloro:

60 g di foglie di alloro

150 g di olio extravergine di oliva
Se disponibile, tartufo bianco

Per la pasta, miscelare le farine e impastare con i tuorli e il vino. Fare riposare per almeno 1 ora.

Per il ripieno, marinare i vari tipi di carne nel vino per una notte. Rotolare il lardo battuto nel burro e nell’olio, aggiungere cipolla, aglio, carota e sedano tritati e soffriggere, unire la carne scolata dal vino. Quando sarà dorata, sfumare col vino, poi versare il brodo con le spezie e le erbe aromatiche. Cuocere lentamente per 2 h circa. Sbollentare le erbe selvatiche e tritarle. Una volta cotta la carne, scolarla dal sugo, passarla al tritacarne e unire le erbe selvatiche tritate.

Per la salsa di Parmigiano, scaldare la riduzione di Parmigiano a 50 °C e versare sul Parmigiano grattugiato. emulsionando.

Per l’olio di alloro, mettere le foglie in un Thermomix con l’olio per 10 minuti a 80 °C, frullare e filtrare.

Tirare la pasta in sfoglie sottili, disporvi il ripieno in mucchietti grandi come nocciole, ricoprire con altra pasta, ritagliare quadrati del lato di 3 cm con la rotella o con un coppapasta.

Cuocere gli agnolotti in abbondante acqua bollente salata.

Filtrare il sugo della carne e ridurlo. Usarlo per condire la pasta.

Mettere un cucchiaio di salsa di Parmigiano sul fondo del piatto, sopra posizionare gli agnolotti, finire con qualche goccia d’olio di alloro. Se disponibile grattare qualche scaglia di tartufo bianco.

Immagine di Alessandra Meldolesi

Alessandra Meldolesi

Nata a Perugia, Alessandra Meldolesi dopo gli studi e uno stage alla Comunità Europea ha scelto la cucina, diplomandosi alla scuola Lenôtre di Parigi e lavorando brevemente come cuoca presso ristoranti stellati. È sommelier, autrice di numerosi libri, traduttrice e giornalista specializzata da oltre vent'anni.

Scopri altre ricette:

Viva la pappa al pomodoro!

Leggi l’intervista completa ad Andrea e Paolo Gori di Alessandra Meldolesi Paolo: Tutti ci chiedono la pappa al pomodoro, perché è una zuppa e un

Leggi Tutto »

Pasta (senza) fagioli

Leggi l’intervista completa ad Antonio Iacoviello ed Elisabetta Urgelli di Alessandra Meldolesi Iacoviello: La nostra pasta e fagioli è piuttosto interessante perché non ci sono

Leggi Tutto »

Risotto dolce umami

Leggi l’intervista completa a Paolo Barrale e Mattia Orlando  di Alessandra Meldolesi Barrale: Abbiamo scelto una ricetta molto semplice, dolce,acida, piccante. Un risotto mantecato con

Leggi Tutto »

Colombaccio confort food

Leggi l’intervista completa a Edoardo Tilli e Klodiana Karafilaj di Alessandra Meldolesi Tilli: Il colombaccio è un piatto che mi dà grande soddisfazione, ha un

Leggi Tutto »

Miele e caviale… di lime

Leggi l’intervista completa a Ronald Bukri e Valentina De Angelis di Alessandra Meldolesi Bukri: Il piatto che ho scelto è una crema leggera al miele

Leggi Tutto »

Spaghetti vestiti da ceviche

Leggi l’intervista completa Roy Caceres e Luca Pozzoli di Alessandra Meldolesi Caceres: Il piatto nasce come provocazione, dall’idea di fare incontrare il ceviche con la

Leggi Tutto »
Facebook
Twitter
LinkedIn
TS Poll - Loading poll ...