di Alessandra Meldolesi
Caranchini: Ho scelto un piatto del 2017, ideato come variante settentrionale del classico spaghetto con la colatura di alici. Quindi una pasta con il burro al posto dell’olio e una specie di colatura di agone, pesce di lago che per contenuto di omega 3 si avvicina al pesce azzurro, sottoposto a fermentazione. Nella prima versione c’era la genziana in polvere, poi un amico mi ha fatto assaggiare l’amchoor, spezia ottenuta dalla buccia essiccata del mango acerbo, che nessuno voleva comprare perché troppo acida. E l’ho subito provata. In questa versione il piatto è ancora in carta e può essere aggiunto al menu degustazione “Visioni”.
Sberna: Il mio abbinamento è “SabbiaGialla” di Cantina San Biagio Vecchio, albana di Romagna macerata per un giorno sulle proprie bucce e affinata in acciaio. La morbidezza del vino da un lato bilancia la sapidità del garum e l’acidità dell’amchoor, dall’altro accompagna con note fruttate di pesca gialla i sapori del piatto. La freschezza e la sapidità in chiusura di bocca aiutano infine a ripulire il palato.
LINGUINE AL BURRO, GARUM DI AGONE E AMCHOOR
Ricetta per 4 persone
Ingredienti
320 g di linguine di grano duro
70 g di burro di alta qualità, tagliato a cubetti
20 g di garum di agone
20 g di amchoor
Preparazione:
Portare a ebollizione una pentola d’acqua leggermente salata, avendo cura di non eccedere con il sale: il garum, infatti, apporterà già una sapidità importante al piatto. Cuocere le linguine per circa 9 minuti, o comunque fino a quando risulteranno molto al dente.
Una volta cotte, trasferirle in una padella dai bordi svasati e aggiungere il garum, poca acqua di cottura e il burro ben freddo. Aiutandosi con dei movimenti costanti e continui, mantecare le linguine fino a ottenere una consistenza cremosa e avvolgente.
Formare dei nidi con l’aiuto di una pinza e un mestolo, e distribuirli con cura all’interno dei piatti. Terminare spolverando, attraverso un colino a maglia molto fine, la polvere di amchoor su tutta la superficie dei nidi, in modo uniforme.

Alessandra Meldolesi
Nata a Perugia, Alessandra Meldolesi dopo gli studi e uno stage alla Comunità Europea ha scelto la cucina, diplomandosi alla scuola Lenôtre di Parigi e lavorando brevemente come cuoca presso ristoranti stellati. È sommelier, autrice di numerosi libri, traduttrice e giornalista specializzata da oltre vent'anni.
Scopri altre ricette:

Tortellino ai frutti di mare veramente bolognese
Leggi l’intervista completa a Dario Picchinotti e Giada Berri di Alessandra Meldolesi Picchiotti: Il piatto nasce dalla voglia di fare qualcosa di veramente “bolognese” col pesce, cosa

Della capasanta non si butta (quasi) niente
Leggi l’intervista completa a Mikael Svensson e Thomas Venuto di Alessandra Meldolesi Svensson: Le capesante sono un ingrediente iconico del nostro menu, tra i migliori

Agnolotti antichi… quasi medievali
Leggi l’intervista completa a Fabio Ponzanelli e Tatiana Porciani di Alessandra Meldolesi Porciani: Ho trovato questa preparazione sul libro Le Ricette Regionali Italiane di Anna

Faraona e fegatini, razza Piemonte
Leggi l’intervista completa a Ugo Alciati e Andrea Castelli di Alessandra Meldolesi Alciati: Guido non è solo piatti della tradizione: ci sono anche ricette di

Viva la pappa al pomodoro!
Leggi l’intervista completa ad Andrea e Paolo Gori di Alessandra Meldolesi Paolo: Tutti ci chiedono la pappa al pomodoro, perché è una zuppa e un

Pasta (senza) fagioli
Leggi l’intervista completa ad Antonio Iacoviello ed Elisabetta Urgelli di Alessandra Meldolesi Iacoviello: La nostra pasta e fagioli è piuttosto interessante perché non ci sono

Lingua di vitello “dolceforte”
Leggi l’intervista completa a Francesco Nunziata e Marta Baldelli di Alessandra Meldolesi Nunziata: C’è un filo antico che attraversa la cucina toscana: il dolceforte. Un

Risotto dolce umami
Leggi l’intervista completa a Paolo Barrale e Mattia Orlando di Alessandra Meldolesi Barrale: Abbiamo scelto una ricetta molto semplice, dolce,acida, piccante. Un risotto mantecato con

Colombaccio confort food
Leggi l’intervista completa a Edoardo Tilli e Klodiana Karafilaj di Alessandra Meldolesi Tilli: Il colombaccio è un piatto che mi dà grande soddisfazione, ha un

Carnaroli spezzato e acqua di pomodoro profumata
Leggi l’intervista completa a Filippo Baroni e Marta Bidi di Alessandra Meldolesi Baroni: La risina è un sottoprodotto composto di scarti spezzati del carnaroli, ben

Una boccata di mare al largo
Leggi l’intervista completa a Lele Usai e Alba Galgani di Alessandra Meldolesi Usai: Questo è un piatto del degustazione 2025, composto di frutti di mare,

Miele e caviale… di lime
Leggi l’intervista completa a Ronald Bukri e Valentina De Angelis di Alessandra Meldolesi Bukri: Il piatto che ho scelto è una crema leggera al miele