di Alessandra Meldolesi
Genovese: Questo piatto, che chiamiamo anche “Caput Mundi”, è un omaggio a Roma. In tanti mi hanno sempre chiesto perché non rivisitassi un’icona della tradizione romana, ma io sono un anarchico. Così insieme al mio chef Francesco di Lorenzo tre anni fa ho pensato a una cacio e pepe che strizza l’occhio all’Asia, con un brodo speziato. Adesso non è in carta, ma tornerà in primavera, perché mi piace far girare i piatti. Ed è una preparazione particolare, con la pasta avvolta nella rete di maiale insieme alle lamelle di tartufo e ripassata in padella, a mo’ di frittata di pasta o di gyoza marcato sulla griglia.
Belleggia: L’abbinamento cambia se il pairing è da 3 o 6 calici: nel primo caso va spalmato su diversi piatti, nel secondo risulta più performante. Per la struttura e la persistenza aromatica conferita da spezie, pecorino e tartufo mi è capitato di abbinare birre a doppio malto trappiste, che spezzano la sequenza sulla pasta, al centro del menu. Parlando di vino, invece, dico Sonnrain 99 di Thomas Niedermayr, bottiglia biodinamica ottenuta da vitigni PIWI, che consentono di abbattere la chimica. Si tratta di una cuvée di diverse varietà che lavora su struttura, aromaticità e lunghezze, a proposito di nuovi trend da esplorare.
SPAGHETTI CACIO E PEPE, TARTUFO, RETINA DI MAIALE E BRODO DASHI
Ingredienti per 4 persone
70 g di spaghetti
1 retina di maiale
20 g di tartufo tagliato a fette sottili
Per la crema cacio e pepe:
300 g di pecorino grattugiato
100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
50 g di caprino
Per il brodo dashi:
½ l di acqua
20 g di alga kombu
2 funghi shiitake
5 g di pepe mix tostato
5 g di pepe affumicato tostato
5 g di pepe lungo tostato
Frullare tutti gli ingredienti della crema cacio e pepe.
Per il brodo dashi, riunire acqua, alga kombu e shiitake. Fare un’infusione a freddo per 24 ore, filtrare e aggiungere i pepi tostati. Lasciare nuovamente in infusione per 7 ore.
Cuocere gli spaghetti al dente e mantecarli in una ciotola di acciaio con la crema cacio e pepe, in modo che risultino belli cremosi. Metterli nella retina di maiale, coprirli con le lamelle di tartufo nero e chiudere, colorare in padella su entrambi i lati e servire, versando sopra il brodo dashi in sala.
Alessandra Meldolesi
Nata a Perugia, Alessandra Meldolesi dopo gli studi e uno stage alla Comunità Europea ha scelto la cucina, diplomandosi alla scuola Lenôtre di Parigi e lavorando brevemente come cuoca presso ristoranti stellati. È sommelier, autrice di numerosi libri, traduttrice e giornalista specializzata da oltre vent'anni.
Scopri altre ricette:

Il viaggio in Giappone della pecora Cornigliese
Leggi l’intervista a Salvatore Morello e Luciano Palmieri di Alessandra Meldolesi Morello: La ricetta trae ispirazione dagli ingredienti che offre la stagione e dal profondo

Tortellino ai frutti di mare veramente bolognese
Leggi l’intervista completa a Dario Picchinotti e Giada Berri di Alessandra Meldolesi Picchiotti: Il piatto nasce dalla voglia di fare qualcosa di veramente “bolognese” col pesce, cosa

Della capasanta non si butta (quasi) niente
Leggi l’intervista completa a Mikael Svensson e Thomas Venuto di Alessandra Meldolesi Svensson: Le capesante sono un ingrediente iconico del nostro menu, tra i migliori

Agnolotti antichi… quasi medievali
Leggi l’intervista completa a Fabio Ponzanelli e Tatiana Porciani di Alessandra Meldolesi Porciani: Ho trovato questa preparazione sul libro Le Ricette Regionali Italiane di Anna

Faraona e fegatini, razza Piemonte
Leggi l’intervista completa a Ugo Alciati e Andrea Castelli di Alessandra Meldolesi Alciati: Guido non è solo piatti della tradizione: ci sono anche ricette di

Viva la pappa al pomodoro!
Leggi l’intervista completa ad Andrea e Paolo Gori di Alessandra Meldolesi Paolo: Tutti ci chiedono la pappa al pomodoro, perché è una zuppa e un

Pasta (senza) fagioli
Leggi l’intervista completa ad Antonio Iacoviello ed Elisabetta Urgelli di Alessandra Meldolesi Iacoviello: La nostra pasta e fagioli è piuttosto interessante perché non ci sono

Lingua di vitello “dolceforte”
Leggi l’intervista completa a Francesco Nunziata e Marta Baldelli di Alessandra Meldolesi Nunziata: C’è un filo antico che attraversa la cucina toscana: il dolceforte. Un

Risotto dolce umami
Leggi l’intervista completa a Paolo Barrale e Mattia Orlando di Alessandra Meldolesi Barrale: Abbiamo scelto una ricetta molto semplice, dolce,acida, piccante. Un risotto mantecato con
Colombaccio confort food
Leggi l’intervista completa a Edoardo Tilli e Klodiana Karafilaj di Alessandra Meldolesi Tilli: Il colombaccio è un piatto che mi dà grande soddisfazione, ha un

Carnaroli spezzato e acqua di pomodoro profumata
Leggi l’intervista completa a Filippo Baroni e Marta Bidi di Alessandra Meldolesi Baroni: La risina è un sottoprodotto composto di scarti spezzati del carnaroli, ben

Una boccata di mare al largo
Leggi l’intervista completa a Lele Usai e Alba Galgani di Alessandra Meldolesi Usai: Questo è un piatto del degustazione 2025, composto di frutti di mare,