di Alessandra Meldolesi
Picchiotti: Il piatto nasce dalla voglia di fare qualcosa di veramente “bolognese” col pesce, cosa meglio di un tortellino? Quale primo piatto, dopo lo spaghetto alle vongole, rappresenta meglio la cucina di mare? La mia risposta è caduta subito sui frutti di mare, il problema nasceva quando abbinavi questo condimento sontuoso con qualunque tortellino ripieno, quindi mi sono ricordato della sfoglina del ristorante Carlo in zona Quadrilatero (fu il mio primo stage durante la scuola alberghiera) che con gli ultimi quadratini senza ripieno preparava i “bugiardini”! Provati i tortellini di sola sfoglia con il sugo ai frutti di mare, che in prima battuta ho fatto “bianchi”, mi sono accorto che mancava qualcosa; subito mi è venuta in mente la Romagna e ho aggiunto un po’ di pomodoro, come si fa nel sugo allo scoglio!
Berri: Per questo piatto ho scelto il Rosé del Cristo di Cantine Cavicchioli, un metodo classico millesimato 2020 da uve Sorbara vinificato rosato. Risalta per il perlage finissimo, l’effervescenza brillante, al naso i frutti rossi, dove è vivida la nota di ciliegia matura, in bocca una spiccata acidità agrumata e un’ottima sapidità. È perfetto con un piatto di pesce fra i cui ingredienti figura il pomodoro, che viene sostenuto dalla bacca rossa, mentre la dolcezza della pasta fresca all’uovo è bilanciata dall’irriducibile freschezza. Lo amo molto per la sua unicità e versatilità: le uve di Sorbara sono a mio avviso una delle più belle espressioni del territorio, anche nella versione più conosciuta del Lambrusco.
TORTELLINI DI SOLA SFOGLIA AI FRUTTI DI MARE
Ingredienti per 4 persone
Per la sfoglia:
400 g di farina 0
4 uova
3 g di sale
Tirare la sfoglia il più sottile possibile, tagliare quadrati del lato di 3 cm e chiuderli come “l’ombelico di Venere”, ma senza ripieno.
Per il brodo:
½ kg di zuppa di pesce misto
2 carote
2 cipolle
2 coste di sedano
50 g di concentrato di pomodoro
1 foglia d’alloro
30 g di radice di zenzero
10 grani di pepe
10 g di sale
3 l di acqua
Sbranchiare ed eviscerare tutti i pesci, metterli in una pentola con tutti gli altri ingredienti e coprirli con l’acqua, portare a bollore e far sobbollire per 2 ore. A fine cottura filtrare il brodo e ridurlo di 2/3.
Per i frutti di mare:
20 cozze
vongole veraci
100 g di polpo cotto
100 g di seppia cruda
6 gamberi rosa
4 gamberi rossi
olio
1 spicchio d’aglio
PROCEDIMENTO:
In una padella aprire le cozze e le vongole con olio e aglio, farle raffreddare e privarle del guscio, conservarle nella loro acqua. Tagliare il polpo e la seppia a cubetti regolari, pulire gamberi rosa e rossi. In una padella antiaderente mettere un filo d’olio e scaldarlo, buttare prima i cubetti di seppia, poi quelli di polpo, dopo i crostacei e per ultime le cozze e le vongole, spegnere il fuoco e aggiungere 2 mestoli del nostro brodo di zuppa. Bollire i tortellini in acqua salata per circa 3 minuti e poi saltarli in padella con il sugo di pesce, amalgamando bene. Impiattare in una fondina e servire.

Alessandra Meldolesi
Nata a Perugia, Alessandra Meldolesi dopo gli studi e uno stage alla Comunità Europea ha scelto la cucina, diplomandosi alla scuola Lenôtre di Parigi e lavorando brevemente come cuoca presso ristoranti stellati. È sommelier, autrice di numerosi libri, traduttrice e giornalista specializzata da oltre vent'anni.
Scopri altre ricette:

Tortellino ai frutti di mare veramente bolognese
Leggi l’intervista completa a Dario Picchinotti e Giada Berri di Alessandra Meldolesi Picchiotti: Il piatto nasce dalla voglia di fare qualcosa di veramente “bolognese” col pesce, cosa

Della capasanta non si butta (quasi) niente
Leggi l’intervista completa a Mikael Svensson e Thomas Venuto di Alessandra Meldolesi Svensson: Le capesante sono un ingrediente iconico del nostro menu, tra i migliori

Agnolotti antichi… quasi medievali
Leggi l’intervista completa a Fabio Ponzanelli e Tatiana Porciani di Alessandra Meldolesi Porciani: Ho trovato questa preparazione sul libro Le Ricette Regionali Italiane di Anna

Faraona e fegatini, razza Piemonte
Leggi l’intervista completa a Ugo Alciati e Andrea Castelli di Alessandra Meldolesi Alciati: Guido non è solo piatti della tradizione: ci sono anche ricette di

Viva la pappa al pomodoro!
Leggi l’intervista completa ad Andrea e Paolo Gori di Alessandra Meldolesi Paolo: Tutti ci chiedono la pappa al pomodoro, perché è una zuppa e un

Pasta (senza) fagioli
Leggi l’intervista completa ad Antonio Iacoviello ed Elisabetta Urgelli di Alessandra Meldolesi Iacoviello: La nostra pasta e fagioli è piuttosto interessante perché non ci sono

Lingua di vitello “dolceforte”
Leggi l’intervista completa a Francesco Nunziata e Marta Baldelli di Alessandra Meldolesi Nunziata: C’è un filo antico che attraversa la cucina toscana: il dolceforte. Un

Risotto dolce umami
Leggi l’intervista completa a Paolo Barrale e Mattia Orlando di Alessandra Meldolesi Barrale: Abbiamo scelto una ricetta molto semplice, dolce,acida, piccante. Un risotto mantecato con

Colombaccio confort food
Leggi l’intervista completa a Edoardo Tilli e Klodiana Karafilaj di Alessandra Meldolesi Tilli: Il colombaccio è un piatto che mi dà grande soddisfazione, ha un

Carnaroli spezzato e acqua di pomodoro profumata
Leggi l’intervista completa a Filippo Baroni e Marta Bidi di Alessandra Meldolesi Baroni: La risina è un sottoprodotto composto di scarti spezzati del carnaroli, ben

Una boccata di mare al largo
Leggi l’intervista completa a Lele Usai e Alba Galgani di Alessandra Meldolesi Usai: Questo è un piatto del degustazione 2025, composto di frutti di mare,

Miele e caviale… di lime
Leggi l’intervista completa a Ronald Bukri e Valentina De Angelis di Alessandra Meldolesi Bukri: Il piatto che ho scelto è una crema leggera al miele