Colombaccio confort food

Tempo di lettura: 2 minuti

di Alessandra Meldolesi 

Tilli: Il colombaccio è un piatto che mi dà grande soddisfazione, ha un bel morso e una riconoscibilità a livello palatale, niente di estremo, solo tanto confort di gusto. 

Karafilaj: Come abbinamento ho scelto il Syrah di Stefano Amerighi a Cortona, riflettendo sulle note di frutta matura, quasi sotto spirito, e di pepe del vino, che abbracciano il Garam Masala e la marmellata presenti nella ricetta. Anche l’affumicato e l’ematico si sposano perfettamente. 

di Praglia, che serviamo con gli amusebouche.

COLOMBACCIO AI FICHI SECCHI

Ingredienti per 4 persone

1 colombaccio

Cannella, paprica, pepe nero, bacche di sambuco

300 g di alloro

Mix di pepi (timut, lungo, cubebe, tellycherry, nero)

Cipolle

Fichi secchi

200 ml di olio extravergine di oliva

Aceto di sambuco (o di mela)

Sale e zucchero

Procedimento

Puliamo accuratamente il colombaccio, di cui usiamo soltanto il petto e lo stomaco. Prima di tutto misceliamo i pepi, la cannella e la paprica in parti uguali per realizzare il mix di spezie ispirato al Garam Masala. Tagliamo finemente lo stomaco e lo rosoliamo con cipolle in parti uguali, arrostendolo finché non diventa scuro. A questo punto aggiungiamo 1/3 di fichi secchi rispetto al volume e regoliamo di sale.

Frulliamo per un minuto alla massima velocità le foglie di alloro con l’olio scaldato a 80 °C, microfilmiamo (50 mc) per ottenere un olio verde smeraldo intenso di alloro.

Cuociamo le bacche nell’aceto con un 50% di zucchero sul loro peso, fino a ottenere una marmellata acida da aggiustare con un pizzico di sale e abbondante pepe nero.

Dopo aver grigliato intensamente il petto solo dalla parte della pelle, sventolando di continuo la brace viva, lo facciamo riposare per 3 minuti a 70 °C, affinché si scaldi in modo uniforme e non perda liquidi. Condiamo col mix di spezie e un pizzico di sale. A quel punto dividiamo il petto in due parti: mettiamo nel piatto del sugo fatto con lo stomaco e sopra il petto cotto alla brace. Rifiniamo con la salsa di sambuco e un rigo verticale di olio all’alloro.

Immagine di Alessandra Meldolesi

Alessandra Meldolesi

Nata a Perugia, Alessandra Meldolesi dopo gli studi e uno stage alla Comunità Europea ha scelto la cucina, diplomandosi alla scuola Lenôtre di Parigi e lavorando brevemente come cuoca presso ristoranti stellati. È sommelier, autrice di numerosi libri, traduttrice e giornalista specializzata da oltre vent'anni.

Scopri altre ricette:

Viva la pappa al pomodoro!

Leggi l’intervista completa ad Andrea e Paolo Gori di Alessandra Meldolesi Paolo: Tutti ci chiedono la pappa al pomodoro, perché è una zuppa e un

Leggi Tutto »

Pasta (senza) fagioli

Leggi l’intervista completa ad Antonio Iacoviello ed Elisabetta Urgelli di Alessandra Meldolesi Iacoviello: La nostra pasta e fagioli è piuttosto interessante perché non ci sono

Leggi Tutto »

Risotto dolce umami

Leggi l’intervista completa a Paolo Barrale e Mattia Orlando  di Alessandra Meldolesi Barrale: Abbiamo scelto una ricetta molto semplice, dolce,acida, piccante. Un risotto mantecato con

Leggi Tutto »

Colombaccio confort food

Leggi l’intervista completa a Edoardo Tilli e Klodiana Karafilaj di Alessandra Meldolesi Tilli: Il colombaccio è un piatto che mi dà grande soddisfazione, ha un

Leggi Tutto »

Miele e caviale… di lime

Leggi l’intervista completa a Ronald Bukri e Valentina De Angelis di Alessandra Meldolesi Bukri: Il piatto che ho scelto è una crema leggera al miele

Leggi Tutto »

Spaghetti vestiti da ceviche

Leggi l’intervista completa Roy Caceres e Luca Pozzoli di Alessandra Meldolesi Caceres: Il piatto nasce come provocazione, dall’idea di fare incontrare il ceviche con la

Leggi Tutto »
Facebook
Twitter
LinkedIn
TS Poll - Loading poll ...