Cerca

Navigando-maggio 2024

Tempo di lettura: 14 minuti

Vitignoitalia - 30 maggio

VitignoItalia, tra le più importanti kermesse enologiche italiane, 2, 3 e 4 Giugno 2024, alla Stazione Marittima di Napoli presenta la XVIII edizione, un evento pronto a stupirvi ancora una volta. Etichette nazionali, buyers e visitatori da tutto il mondo: VitignoItalia è, anche quest’anno, una festa di sentori, sapori, incontri e cultura.

Dissapore - 29 maggio

Il gelato artigianale del 2024 è quello “per adulti”: e se il cono alcolico fosse la nuova tendenza? Liquori, distillati, miscelazione: e se l'età adulta della gelateria passasse attraverso gli alcolici? Coni e coppette sempre meno dolci che oggi si fanno "low alcol", in piena tendenza gastronomica.

Milano Today - 23 maggio

DICONO DI NOI: Gli appassionati e i curiosi potranno scoprire numerosi abbinamenti tra grandi proposte Food & Beverage, performance di artisti, talk e workshop. La tre giorni di appuntamenti aperti al pubblico, a cura di MWW Group, sarà la sede esclusiva per vivere oltre 20 esperienze di assaggio e 8 masterclass tenute da chef e mixologist di fama mondiale, alla presenza di 23 ambassador internazionali – coinvolti con il supporto di ICE Agenzia – e alcuni dei più grandi brand del settore. Un programma ricco quello che si sviluppa a partire da venerdì 24 maggio fino alla sera di domenica 26 e che punta a coinvolgere gli appassionati in una kermesse pronta a offrire un itinerario del gusto e del buon bere unici, alla scoperta dei migliori abbinamenti food & beverage innovativi, audaci, ma anche ispirati alla cultura delle nostre tradizioni. Il tutto condito dall’elemento distintivo dell’Aperitivo: la musica

LinkedIn - PlasticFree 23 maggio

Ogni mozzicone gettato a terra rimane nell'ambiente per anni, contamina il suolo e l'acqua con sostanze tossiche, minaccia la fauna che può ingerirli. Se fumi, agisci responsabilmente: smaltisci i mozziconi correttamente. In mancanza di cestini, opta per un posacenere tascabile.

Il giorno- 21 maggio

DICONO DI NOI: Intervista a Federico Gordini, presidente di MWW e editore di Vendemmie "Milano rischia di perdere talenti" "Dalla Milano Wine Week al World Aperitivo Day, dalla Milano Food Week a Bottiglie Aperte. E ancora: The Meatball Family in società con Diego Abatantuono, il Milano Wine Club, primo "member club" per amanti del vino e Milano Wine Week International. Federico Gordini, 43 anni, non si ferma mai. A ogni successo, pensa al prossimo scalino dell'ascesa! Articolo completo su "Il giorno"

L'Italia a tavola- 20 maggio

ell'ambito delle fiere di settore, come il Roma Bar Show appena conclusosi, l'offerta di esperienze originali e coinvolgenti è un punto di forza. Per più ragioni: non solo aumenta l'engagement, ma può anche trasformare un semplice stand in un punto di riferimento memorabile per il pubblico e permettere di creare un legame duraturo tra i consumatori/operatori e i marchi. Le esperienze offerte al Roma Bar Show da aziende come Keglevich, Molinari, Pallini, Ginarte e Jack Daniel's sono un esempio virtuoso di capacità di differenziare la propria comunicazione. Non è poco. Anzi. In un mondo dove i consumatori sono sempre alla ricerca di nuove esperienze, la chiave per un engagement di successo risiede nella capacità di offrire qualcosa di inaspettato e affascinante.

IlSole24ore - 18 maggio

DICONO DI NOI: Nasce Wine in Action, un programma di accelerazione per sostenere la crescita di giovani realtà che operano nel settore vitivinicolo. L'obiettivo del progetto - realizzato da LifeGate Way in collaborazione con Milano Wine Week - è accompagnare le start up che vogliono investire in soluzioni innovative e sostenibili per affrontare i cambiamenti ambientali e sociali, facilitando l'incontro e la collaborazione tra le stesse imprese con investitori, esperti e altri operatori del settore. Più nel dettaglio, Wine in Action si rivolge «sia a start up e scale up che operano nel settore vitivinicolo e che sviluppano soluzioni innovative e so-stenibili, sia ad aziende cross-inaustry che vogliono essere parte del cambiamento e supportare lo sviluppo delle realtà selezionate». Le manifestazioni di interesse da parte delle aziende saranno raccolte dal 25 giugno. Il percorso, completamente gratuito, verterà anche sulla possibilità di gestire le conseguenze del cambiamento climatico, attraverso soluzioni e tecniche di coltivazione a ridotto impatto ambientale come la viticoltura di precisione studiata per ottimizzare l'uso di risorse come acqua, fertilizzanti e pesticidi. Gli ambiti di approfondimento vanno dalla gestione del vigneto al marketing di vendita, dalla logistica all'economia circolare, dalla blockchain al machine learning e all' intelligenza artificiale. Durante la Milano Wine Week di ottobre saranno presentate le start up finaliste e a novembre il vincitore. [...] continua su "Il sole24ore"

LinkedIn - Sébastien Poulin newsletter - 15 maggio

Un giorno con i “marinai di foresta” che raccolgono la preziosa corteccia nel cuore delle montagne sarde Nell’oceano del Gennargentu tra querce secolari, rocciai, dislivelli, e zone dalla vista mozzafiato occorre navigare a vista. Ma soprattutto essere o voler diventare, in questo mare verdissimo di macchia mediterranea anche nel pieno di una rovente estate, dei marinai di foresta. Abili e senza paura. Perché chi fa questo lavoro capace di assorbire anche l’ultima delle energie, ha anche la voglia di mettersi in discussione, di dimostrare la vera balentia, di avere forza e carattere.

Luca Urgu- 15 maggio

Il taglio del prato è un massacro per gli esseri viventi ❌ Ma possiamo cambiare facilmente ✅ Lasciate che vi spieghi Il prato all'inglese non è più adatto ai nostri parchi e giardini. Anzi, lo è mai stato? 💧 Per mantenerlo verde, occorre molta acqua 🛢 E per mantenerlo corto, bisogna utilizzare molta energia, sia essa petrolio o elettricità. Ma c'è un altro modo. Il vostro prato è un ecosistema a sé stante Sì, il vostro prato è un ecosistema a sé stante. Solo che non gli diamo il tempo di fare il suo lavoro. L'erba ospita insetti 🐜, lucertole 🦎, rane e persino 🐸, piccoli mammiferi🦔. ❌ Ma quando tagliamo il prato, tutte queste piccole creature vengono fatte a pezzi e le piante non possono fiorire, privando gli impollinatori di cibo. 👉 Di conseguenza, il prato diventa un deserto verde che si consuma non appena arriva l'estate. Che cosa si può fare, allora? Sfalcio ragionato 🧠 La rasatura integrata consiste nel tagliare alcuni prati meno spesso per mantenere l'erba alta. 👉L'idea è quella di creare piccoli sentieri e aree non falciate in tutto il giardino, per creare angoli bucolici intorno agli alberi o alle aiuole. 👉In questo modo si creeranno dei corridoi ecologici che aiuteranno gli animali del giardino a spostarsi da un nascondiglio all'altro. È bello e creativo, ma mantiene il giardino verde, pieno di fiori e vivo. Le piccole cose che fanno la differenza 👉Alzate l'altezza del tosaerba a 10 cm per evitare di tagliare a filo del terreno. In questo modo si crea un nascondiglio per gli animali e si mantiene il prato umido, in modo che non si secchi tanto se è secco. 👉Dovreste anche tagliare dall'interno verso l'esterno. In questo modo, gli animali possono fuggire senza rimanere intrappolati al centro dell'area tagliata. ❤️Con queste tecniche, tutto il vicinato ammirerà il vostro giardino, e funziona anche per i parchi pubblici. Ora sapete cosa fare. Agite e diffondete la notizia

IlSole24ore- 14 maggio

Su il Sole24ore, Federico Gordini, Presidente di MWW Group ed editore di Vendemmie, discute dei trend attuali nel settore beverage, evidenziando una crescente sperimentazione e l'ascesa dei prodotti no e low alcol. Gordini sottolinea l'importanza dell'abbinamento cibo-bevande e l'iniziativa di MWW Group nel promuovere l'aperitivo italiano attraverso eventi come l'Aperitivo Festival e il World Aperitivo Day. Questi eventi mirano a celebrare e promuovere l'aperitivo italiano, con un focus sulla difesa dell'italianità del rito e sulla promozione di prodotti italiani. L'Aperitivo Festival di Milano offre tre giorni di degustazioni, masterclass e intrattenimento per valorizzare questo momento conviviale.

LinkedIn - Sébastien Poulin newsletter - 14 maggio

Nel cuore del selvaggio Canada, tra le maestose foreste dell'Alberta, vive un eroe moderno: Antoine Moses. Fin da giovane, Antoine ha sentito il richiamo della natura, un'attrazione che lo ha spinto a dedicare la sua vita alla sua protezione. La sua avventura è iniziata con un gesto audace: stabilire un record mondiale piantando 23.000 alberi in sole 24 ore. Ma per Antoine, questo era solo l'inizio. Con una determinazione senza pari, ha continuato a seminare speranza e vita nelle terre devastate dalla deforestazione, piantando oltre 1,3 milioni di alberi in sei anni. Ma qual è il segreto dietro la sua straordinaria dedizione? Per Antoine, piantare alberi non è solo una missione, ma una vocazione. Ogni albero rappresenta una promessa per il futuro, una speranza di rigenerazione e un'impronta indelebile sulla terra. Antoine affronta i venti della deforestazione e le onde di siccità che minacciano le terre che ama. Eppure, con ogni albero piantato, la sua determinazione si rafforza, alimentata dalla consapevolezza del suo impatto e dalla speranza di un futuro migliore. Il suo sogno di piantare un albero per ogni albero abbattuto è un'ambizione audace, ma per Antoine, nulla è impossibile. Con ogni nuovo giorno, guarda avanti al futuro, con gli occhi rivolti al cielo e le mani saldamente radicate nella terra. E mentre il mondo guarda con ammirazione il suo straordinario lavoro, Antoine rimane umile, consapevole che la vera grandezza risiede nell'umiltà e nell'impegno quotidiano per proteggere il nostro prezioso pianeta. La storia di Antoine Moses è più di una semplice cronaca di record e numeri. È un racconto di passione, coraggio e speranza, che ci ricorda il potere di un singolo individuo nel cambiare il mondo. E mentre Antoine guarda avanti al futuro, il mondo intero lo segue, ispirato dalla sua straordinaria visione e determinazione senza pari. E tu cosa ne pensi?

Greenme - 13 maggio

Cary Fowler e Geoffrey Hawtin saranno insigniti del World Food Prize 2024. Un riconoscimento che sarà assegnato loro per il ruolo fondamentale nella creazione dello Svalbard Global Seed Vault, un deposito globale di semi progettato per proteggere la diversità agricola del mondo. Questo caveau, inaugurato nel 2008 sulle isole norvegesi Svalbard, contiene ora oltre 1,25 milioni di campioni di semi provenienti da quasi tutti i paesi del mondo. Fowler e Hawtin hanno guidato l’efforto per costruire il vault come risposta alle crescenti minacce alla sicurezza alimentare, compreso il cambiamento climatico che potrebbe mettere a rischio le colture agricole. È stato creato appositamente in un luogo sicuro da sconvolgimenti politici e cambiamenti ambientali, al fianco di una montagna dove le temperature potevano garantire la conservazione dei semi. Inizialmente l’idea di creare un deposito di semi in un luogo così remoto è stata accolta con scetticismo, ma oggi è considerata un’azione fondamentale per proteggere una risorsa naturale preziosa.

I numeri del vino - 12 maggio

Due le principali conclusioni dell’aggiornamento sul consumo di vino 2023 in Italia pubblicato da ISTAT sulla sua piattaforma: primo, il consumo di vino cala in intensità ma continua a crescere in diffusione, ossia più persone bevono (55.1% della popolazione di oltre 11 anni), ma più sporadicamente (di questo 55%, solo il 29% beve tutti i giorni, il 71% solo sporadicamente). Nella statistica di quest’anno la penetrazione del consumo di vino tra le donne non cresce, ma il secondo grafico del post vi fa vedere molto bene che storicamente sono le donne (arrivate al 45%) a far crescere il dato generale, mentre nel caso degli uomini si resta fermi intorno al 65% del totale. Rispetto alla storia, ma questo lo vedremo meglio nel secondo post dedicato all’argomento sono i consumatori tra 20 e 60 anni a far crescere il dato del consumo e, sorpresa, sono le aree del sud e delle isole quelle con i dati in crescita nel 2023, pur mantenendo un divario piuttosto marcato con le regioni del centro-nord Italia.

Nododivino- 9 maggio

I vini Nododivino saranno protagonisti di una degustazione guidata, in cui si ritrova nel calice tutta la forza della terra d’Abruzzo, dal mare alla montagna, e lo stretto legame tra i produttori e il loro territorio. A condurre la degustazione saranno l’enologo Riccardo Cotarella, che ha creduto da subito nel progetto Nododivino e vi ha portato tutta la sua esperienza, Davide Garofalo, direttore creativo, responsabile artistico della rivista e della guida Vitae. Sommelier e grande appassionato del mondo del vino e della gastronomia, collabora come ideatore e relatore in numerosi eventi legati alle degustazioni e all’abbinamento cibo-vino. Insieme a loro anche Licio Colantuono, Presidente di Nododivino, e Davide Dias, Direttore Tecnico dell’azienda di Ortona.

Istituto de Cultura sudamericana- 6 maggio

Attraverso una serie di incontri, ripercorreremo alcune delle principali tappe della storia dell'America Latina: dalla Scoperta, ritrovando le percezioni dei Conquistadores del Nuovo Mondo, al lungo processo della Conquista degli antichi imperi Azteca ed Inca, passando per i processi d'Indipendenza, fino a toccare i più conosciuti temi del'900, quali il populismo dei grandi caudillos, le guerriglie e i regimi militari, per terminare con il tema delle transizioni democratiche. Le lezioni, curate da Tiziana Bertaccini, Professoressa Associata di Storia e Istituzioni delle Americhe presso il Dipartimento Culture, Politiche e Società dell'Università di Torino, saranno divise in due sessioni, una primaverile e l'altra autunnale e si chiuderanno tutte con un aperitivo a tema fatto in casa.

Vanity Fair - 6 maggio

Per celebrare il World Aperitivo Day, che il 26 maggio festeggia l’autenticità dell’Aperitivo italiano in Italia e nel mondo, Milano propone, dal 24 al 26 maggio, l'Aperitivo Festival, un appuntamento che studia il rito dell'aperitivo e che lo racconta attraverso degustazioni, banchi d’assaggio, eventi, workshop, masterclass, e anche spettacoli e DJ Set (ché d'altronde, che aperitivo è senza un po' di musica?). E, se è vero che l'aperitivo è una tradizione tutta italiana, è anche vero che si è diffusa in tutto il mondo come poche altre, e così, all'Aperitivo Festival, diversi mixologist internazionali (provenienti da UK, Spagna, Usa, Giappone, Hong Kong, Austria, Svezia, Finlandia) racconteranno il loro punto di vista sul rito dell'aperitivo.

Rewine - 3 maggio - comunicato stampa

Si terrà a Ivrea, in quei luoghi olivettiani dove il senso della comunità e il valore dell'artigianato sono fattori di identità e spirito di collettività, l'attesa 4' edizione di REWINE CANAVESE, l'appuntamento annuale che riunisce la neonata Associazione dei Giovani Vignaioli Canavesani al cospetto di operatori, stampa, ristoratori ed appassionati di vino. Il tema di questa edizione, "spirito artigianale e cultura collettiva", sarà il focus di questa interessante manifestazione che coinvolgerà gli utenti in una due giorni di scoperta del territorio e partecipazione al confronto, potendo contare su circa 50 aziende espositrici e oltre 300 referenze in degustazione, dove non mancheranno le occasioni per approfondire e scoprire altri territori, dove l'organizzazione di talk, masterclass e "open table" saranno l'ingrediente principale di queste due giornate all'insegna della cultura, dell'informazione e l'approccio democratico al mondo del vino. Secondo il Presidente dell'Associazione, Gian Marco Viano, "si proseguirà nel segno della continuità, ma ben consci dello scenario in piena metamorfosi, abbiamo anche deciso di rinnovare e arricchire le attività all'interno dell'evento, inserendo un programma di incoming interamente dedicato al segmento stampa e la serata di venerdì in cui sarà celebrata una piccola ‘Festa dei Vignaioli’ presso la Vineria Caino, nostro ritrovo nonché nostra sede associativa". "Oltre ciò" prosegue il Titolare dell'Azienda Monte Maletto "abbiamo esteso l'iniziativa ai produttori dell'Erbaluce extra territorio, così da riprendere il messaggio di AIS Piemonte che lo ha nominato 'vitigno dell'anno', e coinvolgere numerose personalità del mondo del vino nella conferenza di sabato e le masterclass in programma nella giornata di domenica. In termini associativi, le intenzioni dell'associazione sono quelle di continuare ad essere punto di riferimento dove il Canavese acquisisce maggiore consapevolezza e interessamento in ambito vitivinicolo, continuando nella divulgazione, informazione e valorizzazione della nostra intera collettività". Parole di senso comunitario e spirito d'impresa riprese pienamente da Nello Gatti, new entry della manifestazione con incarico di Direttore Artistico, che ribadisce l'importanza del dialogo diffuso e democratico nel mondo vitivinicolo affinché si riunisca attorno alle soluzioni e interagisca con maggiore interesse nei confronti del pubblico. "La mia esperienza nel Canavese può definirsi una storia a lieto fine" ci commenta Gatti "in quanto esattamente 10 anni fa avevo visitato questi luoghi a conclusione del mio percorso di studi universitari dedicando la mia tesi all'opera di Adriano Olivetti. Affascinato da questi luoghi che sbuffano cultura e rivoluzione, sono con immenso piacere al servizio di questa affascinante e concreta comunità che trasuda bontà e spirito d'innovazione. Il mio obiettivo per questa edizione, visto l'interessamento oltre regione e molto spesso all'estero verso questi territorio dal mix storico-culturale che fa da cornice alla produzione locale di vino, è quello di interagire e poi approfondire le tematiche che mettono in relazione comunità del vino e non, rendendo ReWine Canavese un appuntamento imperdibile non solo per gli addetti al settore, ma anche degli appassionati o più semplicemente curiosi, trasmettendo in maniera vivace ma professionale l'inclusione nel mondo del vino attraverso le sue mille sfumature culturali". Un programma, quello anticipato da Viano e Gatti, ricco di iniziative e appuntamenti come l'atteso convegno di sabato 18 maggio presso l'Auditorium Mozart in cui, alla guida di Marco Peroni, un importante parterre di ospiti interverranno per sostenere la tesi di quest'edizione che punta alla riscoperta del valore della tradizione e della cultura collettiva, dove a precedere l'atteso speech di Oscar Farinetti, la nota giornalista Laura Donadoni interverrà a integrazione delle sue recenti battaglie e pubblicazioni. “Sono molto contenta di essere stata invitata a partecipare attivamente a questa edizione di ReWine" ci spiega The Italian Wine Girl, "perché si tratta di un evento nato dall’entusiasmo e dalla voglia di mettersi in gioco dei giovani vignaioli canavesani. È importante sostenere queste realtà territoriali perché dal fare comunità e dall’unione delle forze nascono i movimenti culturali che possono davvero trasformare l’artigianalità e l’agricoltura in opportunità di crescita per le nuove generazioni, che possono così rimanere a popolare le zone rurali e le campagne senza dover emigrare in cerca di un futuro." Un futuro, molto prossimo, che attende di accogliere i partecipanti sabato 18 maggio presso l'Auditorium Mozart di Ivrea e domenica 19 maggio presso gli spazi delle Officine H - Ex Olivetti per conoscere, tracciare e riunire le idee che dalla comunità si riflettono nel mondo del vino.

LinkedIn- Sébastien Poulin - 3 maggio

Ecco alcune immagini dei danni causati dal fast fashion: Shein, Temu, Primark... Un tempo linfa vitale del Bangladesh, il Buriganga è ora così inquinato che non ci sono praticamente più pesci che vi vivano. Le barche viaggiano su un fiume “morto”, a causa del massiccio scarico di rifiuti industriali e umani. Il Bangladesh, un Paese dell'Asia meridionale con una popolazione di quasi 170 milioni di abitanti, 23 milioni dei quali vivono nella capitale, Dhaka, ha circa 220 fiumi, grandi e piccoli, e gran parte della popolazione dipende dai corsi d'acqua per il proprio sostentamento e per gli spostamenti. Il fiume Buriganga, o “Vecchio Gange”, è così inquinato che le sue acque sono nere, tranne durante la stagione dei monsoni. E puzza tutto l'anno. L'industria tessile e gli scarichi fognari sono i responsabili del declino del fiume. Un abitante del luogo ci dice: “20 anni fa, l'acqua di questo fiume era buona. Era pieno di vita", dice Nurul Islam, che si guadagnava da vivere pescando nel Buriganga. “Facevamo il bagno nel fiume. C'erano molti pesci...”. Cosa stiamo aspettando in Europa per cambiare i nostri modelli di consumo? Perché alla fine i responsabili sono coloro che consumano questo tipo di prodotti fast fashion.

Agronotizie- 2 maggio

Di grande interesse per il mondo agricolo la sentenza della Corte di Cassazione dello scorso 9 aprile. Una sentenza che chiude una lunga partita fra una tenace produttrice pugliese di uva da tavola (viva le donne…) e un grande breeder multinazionale. Secondo la Corte di Cassazione il produttore agricolo è ora libero di commerciare con chi vuole i propri prodotti, anche se si tratta di varietà coperte da brevetto e per cui sono stati firmati contratti contenenti clausole di commercio esclusivo.

Ohga! - 2 maggio

La storia dei Bulldozer, il gruppo di 20 volontari che ripuliscono le strade di Ferrara e Provincia dai rifiuti speciali, ingombranti e da tutto quello che trovano gettato per terra. Arrivano, puliscono, smistano e fanno la raccolta differenziata. Hanno un sogno da voler realizzare, scopriamo insieme quale.

Cronache di Gusto- 1 maggio

“Quando abbiamo schiacciato l’uva con i piedi è stata la parte che mi è piaciuta di più”. A dirlo è Ambra, dieci anni, della scuola Il cigno, uno dei cinque istituti del circolo didattico statale 33 Risorgimento di Napoli che ha partecipato al progetto didattico Vigna Resilience promosso dall’azienda vinicola Radici Vive, sul territorio dal 1891. “A me, invece, mettere le etichette” dice Carlos, dieci, anzi, quasi undici anni, precisa. “Perché prima vivevo in un altro paese: il Perù”. La storia del progetto Vigna Resilience, dove l'educazione, la valorizzazione del territorio e la passione per il vino si fondono per un futuro più ricco di gusto e di cultura."

Archivi

Navigando- Gennaio 2025

Dagospia – 4 gennaio L’america posa il fiasco – Vivek Murthy, il capo della sanità americana, vorrebbe piazzare delle etichette sulle bottiglie di alcolici per

Leggi Tutto »

Navigando-dicembre 2024

Food Affairs- 17 dicembre Il panorama dell’export di vino italiano registra un cambiamento epocale: per la prima volta, le bottiglie di spumante destinate all’estero (528

Leggi Tutto »

Navigando-settembre 2024

Buonenotizie.it- 29 settembre Gli appuntamenti con il vino e la vendemmia tra i Borghi, ma non solo Un’occasione imperdibile per gli appassionati di vino, per

Leggi Tutto »

Navigando-agosto 2024

Botte Scolma – Comunicato stampa A Botte Scolma, ma a passione piena. Un appuntamento unico per celebrare degnamente la Malvasia, il vitigno re della Planargia.

Leggi Tutto »
Facebook
Twitter
LinkedIn
TS Poll - Loading poll ...