
Adega - 5 aprile
Adega, il magazine vinicolo più importante del Brasile, ha riproposto le dichiarazioni di Federico Gordini, presidente di Milano Wine Week che organizza la Milano Wine Week e il World Aperitivo Day. A decisão do presidente dos Estados Unidos, Donald Trump, de aplicar tarifas universais de 20% sobre importações provenientes da Europa, anunciada em 2 de abril, provocou fortes reações no setor agroalimentar e, especialmente, na indústria vinícola italiana. A medida preocupa exportadores europeus e pode desencadear sérias consequências no mercado global de bebidas alcoólicas. Federico Gordini, presidente do MWW Group e da Milano Wine Week, criticou duramente a decisão. “As tarifas de 20% anunciadas por Trump são um gravíssimo erro político do presidente americano, que desencadeia uma guerra comercial com repercussões nas principais economias mundiais”, disse à imprensa italiana. Clique aqui e assista aos vídeos da Revista ADEGA no YouTube

Ansa- 3 aprile
"I dazi del 20% annunciati da Trump sono un gravissimo errore politico del presidente americano che innesca una guerra commerciale con ripercussioni sulle principali economie mondiali". Lo pensa Federico Gordini, presidente di MWW Group, società che organizza la Milano Wine Week e il World Aperitivo Day. Come MWW Group spiega in una nota, il settore ha subito tre colpi uno dietro l'altro, complicati da assorbire: "il grave errore nella comunicazione del nuovo Codice della Strada che ha portato a un calo considerevole dei consumi fuori casa nel primo trimestre 2025", "il dibattito sugli effetti del vino sulla salute (con la minaccia di etichettature simili a quelle del tabacco)" e "l'annuncio di Donald Trump che dichiara l'introduzione di dazi universali del 20% sulle importazioni europee, con un impatto particolarmente forte per il settore agroalimentare e vinicolo italiano". Secondo Gordini, "serve una risposta comune e molto determinata da parte dell'Unione Europea a tutela di tutti i settori colpiti da questo provvedimento. È necessario lavorare sia per rispondere a tono ai dazi imposti che per trovare scenari diplomatici che portino a un negoziato costruttivo e rendere meno lesive queste sanzioni. Nel contempo, serve lavorare per negoziare condizioni migliorative verso tutti gli altri mercati, eliminando le disparità di trattamento tra Paesi membri dell'Ue".
Archivi

Navigando- Aprile 2025
Adega – 5 aprile Adega, il magazine vinicolo più importante del Brasile, ha riproposto le dichiarazioni di Federico Gordini, presidente di Milano Wine Week che

Navigando- Marzo 2025
AGI- 25 marzo Gli ultimi anni sono stati di grande sofferenza per il mercato del vino nella GDO, a causa degli effetti a lungo termine

Navigando- Febbraio 2025
La Nuova Sardegna – 23 febbraio Buono, pulito e giusto. È come deve essere un vino, secondo i curatori, per entrare nella Guida “Slow Wine”

Navigando- Gennaio 2025
Internazionale – 24 gennaio l ristorante parigino Les 110 de Taillevent, un due stelle Michelin specializzato nell’abbinamento di gastronomia ed enologia, la carta dei vini

Navigando-dicembre 2024
Food Affairs- 17 dicembre Il panorama dell’export di vino italiano registra un cambiamento epocale: per la prima volta, le bottiglie di spumante destinate all’estero (528

Navigando-novembre 2024
Il Post – 26 novembre Nella regione di Valencia, dove il mese scorso ci sono state gravi alluvioni che hanno causato la morte di oltre