Cerca

Da Mortegliano a Sappada fino all’arrivo nella Capitale (via Bassano): festa grande con giambonetti, Gepitschta Kròpfn, asparagi bianchi e Malvasia

Tempo di lettura: 3 minuti

Tappa n. 19 da Mortegliano a Sappada

Si inizia risalendo la valle del Tagliamento toccando San Daniele del Friuli, Forgaria nel Friuli e Peonis. Dopo Tolmezzo inizia la successione di salite che porta all’arrivo. Passo Duron, Sella Valcada e Cima Sappada da dove una breve discesa porta al traguardo. In salita e discesa si percorrono strade a carreggiata ristretta e caratterizzate da numerose curve.

A circa 5 km si percorre in leggera discesa la ciclabile di Sappada a carreggiata leggermente già stretta della strada. A 2km si svolta a destra e la strada si impenna al 10% fino a entrare nel centro, dove la pendenza continua attorno al 5% fino all’ultimo km dove la strada scende quindi per qualche centinaio di metri verso il rettilineo finale. Retta finale di 400m su asfalto larghezza 6m.

In tavola a Mortegliano: “Polente coincide” (condita); “giambonetti” (cosce) di cappone su polenta; crostini di mais e rosmarino; formaggi e ricotte; succo di mela; gelato artigianale. 

Vini a Mortegliano: Refosco dal Peduncolo rosso, Friulano, Collio Bianco, Sauvignon, Malvasia.

In tavola a Sappada: Gepitschta Kròpfn. Si tratta di una sorta di raviolo realizzato con l’impasto degli gnocchi e farcito con il Saurnschòtte, un formaggio fresco simile alla ricotta e impreziosito col dragoncello, Perschtròmm in sappadino; Senkile.

 

Tappa n. 20 da Alpago a Bassano del Grappa

Partenza dal Lago di Santa Croce che in discesa porta a Vittorio Veneto e al Muro di Cà del Poggio che immette nell’area del Prosecco. Dopo l’attraversamento del Piave si giunge alle pendici del Monte Grappa dove da Semonzo si affronta due volte la salita che porta al Sacrario. A metà discesa, in entrambi i passaggi. a Ponte San Lorenzo si scala il breve ma ripido strappo del Pianaro. Dopo la seconda discesa la corsa prosegue fino all’arrivo. La salita del Monte Grappa si snoda con numerose curve e tornanti su strada di montagna mediamente stretta per oltre 18 km all’8% medio con punte elevate fino al 14%. Ultimi 3km cittadini con rettilinei e alcune curve di connessione. Lieve discesa fino alla svolta ai 500m che porta poi al rettilineo finale di 350 m su asfalto larghezza 7m.

In tavola ad Alpago: Agnello d’Alpago, una razza autoctona che si caratterizza per la sua delicatezza e riconosciuta come Presidio Slow Food; salumi e formaggi della tante aziende agricole del territorio.

Vino ad Alpago: il comune di Alpago rientra nella IGT Vigneti delle Dolomiti e si stanno affermando alcuni produttori, in particolare di Pinot Nero e di vitigni resistenti.

A tavola a Bassano del Grappa: L’asparago bianco di Bassano DOP, bigotti, broccolo di Bassano, olio extravergine di olive.

Vini a Bassano del Grappa: Torcolato, Vespaiolo, Marzemino..

Ultima tappa tutta romana

Tappa finale divisa in due parti: avvicinamento, della partenza a Roma-EUR, fino al primo passaggio sulla linea di arrivo si raggiunge il litorale e poi Ostia, quindi si ritorna in zona partenza e, in seguito, circuito finale (8 giri) all’interno della Capitale. Il circuito di 9,5 km sviluppa interamente lungo le vie cittadine (ampie e talvolta con alcuni spartitraffico). Si alternano brevi ondulazioni e lunghi rettilinei raccordati da curve, a volte impegnative. Il fondo stradale è prevalentemente asfaltato con alcuni brevi tratti in pavé.

Ultimi km articolati planimetricamente con alcune curve e una breve salita. Retta finale di 350 m su pavé larghezza 9 metri.

In tavola a Roma: Strutto, guanciale, lardo e olio d’oliva animano primi gustosi, bucatini, rigatoni e tonnarelli alla gricia o alla carbonara, secondi di carne povera caratteristica, baccalà e verdure.

Vini romani: Malvasia di Candia, Malvasia del Lazio, Trebbiano, Bellone.

Picture of Paolo Pinto

Paolo Pinto

Paolo Pinto, 40 anni, è titolare dell’agenzia di pubblicità ed eventi "Double P communication" e direttore responsabile di Ruvesi.it

Facebook
Twitter
LinkedIn
TS Poll - Loading poll ...