
Il weekend piemontese da nord a sud: il Grignolino tra identità, visione e futuro. Rewine celebra la nuova edizione ma rinvia la degustazione al 25 maggio - Comunicato stampa
Si è chiusa lunedì 14 aprile a Grazzano Badoglio, con grande soddisfazione e una partecipazione vivace, l’edizione 2025 di Grignolino, il Nobile Ribelle. Organizzata da AIS Piemonte con la regia di AIS Asti e il supporto delle sedi di Casale Monferrato, dei produttori locali e dei consorzi di tutela, la manifestazione ha offerto quattro giorni intensi di degustazioni, masterclass e approfondimenti. Oltre 150 etichette di Grignolino — di cui 36 provenienti dal Monferrato casalese — hanno raccontato l’identità di un vitigno sempre più al centro dell’attenzione, sia nella sua versione giovane che nelle declinazioni più strutturate, fino alle bollicine rosé Metodo Classico. Tra i commenti più significativi, quello di Gianni Fabrizio (Gambero Rosso), che ha sottolineato la necessità di investire su qualità, volumi e promozione estera: “Il Grignolino sta riemergendo e ha bisogno di appuntamenti continuativi e mirati”. Anche Paolo Poncino (AIS Asti) ha evidenziato la crescita dell’interesse, in particolare da parte dei giovani e degli operatori del settore: “Si rafforza l’idea del Grignolino come vitigno identitario, capace di parlare al futuro, purché supportato da strategia e visione condivisa”. Intanto in nord Piemonte, Rewine Canavese — l’evento dedicato ai vini del territorio — ha già acceso i riflettori con il convegno ospitato al Teatro Giacosa di Ivrea. Tuttavia, per motivi organizzativi, la parte più attesa della manifestazione, ovvero gli assaggi presso il Castello di Ivrea, è stata rinviata a domenica 25 maggio. Maggiori dettagli e aggiornamenti sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento: rewine.gvc-canavese.it. Due territori, due appuntamenti, un unico filo conduttore: il valore dei vitigni autoctoni come leva culturale, economica e identitaria. 20% sobre importações provenientes da Europa, anunciada em 2 de abril, provocou fortes reações no setor agroalimentar e, especialmente, na indústria vinícola italiana. A medida preocupa exportadores europeus e pode desencadear sérias consequências no mercado global de bebidas alcoólicas. Federico Gordini, presidente do MWW Group e da Milano Wine Week, criticou duramente a decisão. “As tarifas de 20% anunciadas por Trump são um gravíssimo erro político do presidente americano, que desencadeia uma guerra comercial com repercussões nas principais economias mundiais”, disse à imprensa italiana. Clique aqui e assista aos vídeos da Revista ADEGA no YouTube
Archivi

Navigando- Ottobre 2025
Gli eventi da non perdere della Milano Wine Week – 2 Ottobre Il calendario della Milano Wine Week 2025 è più ricco che mai, con

Navigando- Settembre 2025
Wine Meridian 19 settembre – Orvieto Doc, svolta storica: gradazione alcolica minima abbassata a 10 gradi Per l’Orvieto DOC arriva una svolta storica: con l’approvazione

Navigando- Agosto 2025
Wine News – 21 agosto – Da nicchia a mainstream, avanza il “No-Lo”. E Slow Food gli dedica un libro Da consumo di nicchia a

Navigando- Luglio 2025
Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti – 10 luglio – Comunicato stampa “I dazi USA sono un duro colpo per il settore vitivinicolo italiano: il mercato statunitense

Navigando- Giugno 2025
Allegrini – 15 giugno – Comunicato stampa Fumane (VR), 18 febbraio 2025 – Allegrini Wines ribadisce il proprio impegno per la formazione delle nuove generazioni

Navigando- Maggio 2025
Il weekend piemontese da nord a sud: il Grignolino tra identità, visione e futuro. Rewine celebra la nuova edizione ma rinvia la degustazione al 25