Bolzano®AlexFilz-0425.1R copia

I Mercatini di Natale più affascinanti d’Europa dove trovare il vino locale

Tempo di lettura: 5 minuti

Esplorando l’atmosfera natalizia: vin brulè e vitigni locali per Natale

di Camilla Rocca

Ogni anno alla soglia del Natale scatta la disputa su quale sia il mercatino di Natale più bello, divertente o avvenieristico. Abbiamo fatto una piccola lista, sia italiana che estera, con le nostre migliori suggestioni, ovviamente con un occhio di riguardo per i corner dedicati ai vini locali.

Europa: mercatini di Natale da non perdere

Dicono che il mercatino di Budapest sia tra i più belli d’Europa: la piazza e le strade adiacenti alla Basilica di Santo Stefano sono decorate con luci e addobbi natalizi. Il centro della piazza è occupato da un enorme albero di Natale addobbato con luci colorate, con oggetti d’artigianato ungherese. Nelle casette di legno si possono assaggiare i rinomati vini locali, uno tra tutti, il Tokaji. 
Ogni anno più di 800.000 visitatori vengono attratti dall’irresistibile aroma di cannella, dal vin brulé, dal profumo delle castagne arrostite e dei famosi Kürtőskalács, dolci ungheresi legati alle festività invernali che si possono trovare in diverse varianti come vaniglia, cannella e noci. 

A Vienna la piazza del Municipio a Natale è davvero magica, grazie al suo strepitoso mercatino, che trasforma il centro della città in un luogo unico al mondo, con laboratori natalizi, cibo e soprattutto punch caldo, specialità locale.

“Unico” è l’aggettivo che meglio descrive il mercatino di Natale di Madeira, dove non si trovano fiocchi di neve o tetti bianchi ma tantissime luci. Quello di Madeira è, infatti, il mercatino più luminoso d’Europa, secondo una classifica delle Best European Destinations. E non perdete, ovviamente, un assaggio del famoso vino locale che ha dato nome a uno stile. Il metodo Madeira. 

Colmar è una delle cittadine medievali più belle dell’Alsazia e di tutta la Francia. Durante il periodo natalizio la città viene invasa da una magia fiabesca senza nessun tipo di paragone. Le case a graticcio che caratterizzano la cittadina, si trasformano nella scenografia di un villaggio incantato, arricchito da migliaia di luci, alberi di Natale, mercatini, canti e coreografie. Non perdete un assaggio dei più famosi vini locali, gli alsaziani. 

Premiato nel 2019 come mercatino di Natale più bello d’Europa, quello di di Tallinn continua ad occupare un posto nella top 10 dei bazar natalizi. Un’atmosfera da fiaba nel suo centro storico medievale, e tanto profumo di vin brulé che pervade le sue strade acciottolate. Ma anche l’albero di Natale alto 15 metri che domina il centro del mercatino. E non dimentichiamoci che da questa porta baltica sono transitati tutti i vini che, dall’Italia, sono finiti agli zar di Russia. 

A Zurigo tutti si riversano nella Bahnhofstrasse dove, alle 18.00 in punto, vengono accesi 12.000 cristalli LED bianchi, blu e rossi: le luminarie “Lucy”.  Oltre a queste, la città si anima di altre splendide installazioni luminose che colorano di una luce magica i pittoreschi vicoli del centro storico, le piazze più frequentate e gli angoli più remoti della città, rendendola una grande opera d’arte luminosa. Zurigo è la città che ha il più alto numero di mercatini in Europa: addirittura sei, compreso il più recente nel nuovo quartiere di Europaalle. Questa è l’occasione per provare anche i vini locali. Pochi sanno infatti che il Canton Zurigo è la regione vitivinicola più importante della Svizzera tedesca.

Da non perdere l’occasione di visitare il Principato di Monaco a dicembre: i monegaschi si incontrano a Port Hercule sotto il colossale albero e le luci in città, avvolti da un’atmosfera di gioia e di festa. Il mercato natalizio, il cui tema cambia ogni anno e per questa edizione è dedicato a “Ranieri III, Prince passionné”, ospita non solo bancarelle con prodotti artigianali e street food, ma anche intrattenimento come la maestosa ruota panoramica e la pista di pattinaggio. La suggestiva lastra di ghiaccio si affaccia sul porto ed è situata a pochi passi dalla Brasserie di Monaco, il luogo ideale per una birra artigianale o una bevanda calda dopo aver sfrecciato sui pattini.

I mercatini di Natale in Italia: ecco quali visitare

Livigno, detto anche il Piccolo Tibet fa sognare con il Villaggio di Natale dove offrire ai passanti dolci tipici della tradizione valtellinese ma non solo: souvenir realizzati in legno e decorazioni per la casa. I più golosi potranno riscaldarsi dalle fredde temperature con una cioccolata calda, caldarroste fumanti e vin brulé. Ma ovviamente questa è anche l’occasione ideale per assaggiare i rinomati vini della Valtellina. 

Entrato nella classifica dei mercatini di Natale più belli d’Europa, Govone, in provincia di Asti, si trasforma interamente nel Magico Paese di Natale, dall’Accademia degli Elfi, alla visita al Castello Reale di Govone, una delle tante residenze sabaude situate in Piemonte. Quale miglior occasione per un assaggio della vasta gamma dei vini piemontesi? Dal Barolo al Barbaresco, dalle Langhe al Monferrato la scelta è davvero ampia. 

I mercatini di Natale di Bormio sono un autentico elogio all’abilità e alla manualità degli artigiani bormini che, durante l’Avvento, espongono nelle bancarelle il frutto della loro creatività. I turisti potranno così iniziare ad acquistare regali di Natale unici o, perché no, souvenir da esporre in casa come un dolce ricordo. Qui si trovano anche  numerose prelibatezze valtellinesi. Inoltre, in occasione dei Winter World Master Games – il più importante evento al mondo di sport invernali riservato agli atleti over 30 – i mercatini di Natale saranno aperti anche a gennaio 2024, dall’11 al 20.

Aprica, nota stazione sciistica, ospiterà il villaggio di Natale in piazza Sei Contrade con artigiani e hobbisti locali e non, che offriranno ai visitatori oggettistica natalizia e prodotti tipici: formaggi, miele, birra.

I mercatini continuano anche a Mazzo di Valtellina, un piccolo abitato situato dopo Tirano.  

Tra i mercatini italiani, spicca quello di Bolzano. Con le sue tradizioni tirolesi e le bancarelle pittoresche, offre oggetti artigianali, prodotti gastronomici locali e un’atmosfera accogliente. E anche quest’anno le casette del Mercatino di Natale di Bolzano s’impegneranno a favore dell’ambiente e del rispetto per la natura. I Mercatini originali dell’Alto Adige sono sinonimo di utilizzo di prodotti regionali e a basso impatto ambientale, di gestione efficace dei rifiuti, di risparmio energetico e di mobilità sostenibile. Per vivere quindi l’Avvento in maniera più ecologica e rispettosa dell’ambiente, l’invito agli ospiti è anche quello di raggiungere il Mercatino in treno. Al Christkindlmarkt, il tradizionale Mercatino di Natale giunto alla sua 32esima edizione, è possibile ammirare le oltre 1300 luci del grande “Albero dei Desideri”, alto ben 20 metri, e decorato per l’occasione, grazie alla Fondazione Lene Thun, da bellissimi addobbi simboli di sogni e speranza che riproducono le opere realizzate dai bambini e ragazzi in cura presso gli ospedali durante i laboratori di ceramico-terapia. Scovate le casette di legno che abbracciano la piazza si riempiono di palline colorate, ninnoli e ciabattine di panno, tovaglie ricamate, lanterne, carillon, angioletti, presepi e statuine di artigianato altoatesino da cui è impossibile non lasciarsi incantare. E non poerdete l’occasione di assaggiare gli imperdibili vini dell’Alto Adige. 

Poco sopra Bolzano, l’altipiano del Renon offre tre diverse esperienze natalizie. A Soprabolzano, nei pressi della stazione del famoso Trenino del Renon – dove arriva la funivia che da Bolzano porta sul Renon in soli 12 minuti -, gli stand di legno che riprendono la forma dei vagoni storici del trenino faranno brillare gli occhi con i loro banchi pieni di prelibatezze gastronomiche locali – tanti dolci, tra cui il tradizionale zelten a base di frutta secca, pandolce, miele, vin brulé, confetture e anche manufatti di artigianato locale. Da Soprabolzano sarà poi possibile raggiungere Collalbo, sempre a bordo del trenino, tra montagne imbiancate e boschi innevati, per gironzolare ancora un po’ tra i banchi a forma di alberi di Natale. Ultima tappa allo storico Maso Plattner, il museo dell’apicoltura di Costalovara, che apre le porte nel periodo dell’Avvento e del Natale per offrire ai tanti ospiti un’esperienza originale, gratuita, alla scoperta del mondo delle api e dei segreti del lavoro degli artigiani con tanto di degustazione di punch al miele.

Lagundo vicino a Merano  l’avvento è caratterizzato da una serie di interessanti iniziative che vanno dal Mercatino di Natale nella Piazza del paese, a quelli tradizionali presso i masi e i fienili dei dintorni, fino alla famosa Foresta di Natale, con tantissime attrazioni, presso la sede di Birra Forst. 

Frontone (PU) è un pittoresco borgo delle Alte Marche dominato da un’imponente fortezza, il Castello della Porta, un fiabesco “nido d’aquila” che offre al visitatore uno sconfinato panorama che abbraccia le cime appenniniche fino alle coste adriatiche. Nel periodo prenatalizio, in questa suggestiva cornice va in scena l’evento “Nel Castello di Babbo Natale”, un appassionante percorso allestito all’interno della maestosa rocca capace di coinvolgere grandi e piccini. E non perdiamo occasione anche qui di gustare i vini del Piceno.

Facebook
Twitter
LinkedIn
TS Poll - Loading poll ...