Cerca

Vini per Natale: “La scoperta del sommelier” di Wine List Italia

Tempo di lettura: 3 minuti

La nostra selezione di 20 bottiglie originali e poco conosciute, per sorprendere gli ospiti a tavola

di Paolo Porfidio

Le festività natalizie sono il momento perfetto per lasciarsi sorprendere con nuovi vini. La guida Wine List Italia, scritta dai migliori sommelier della ristorazione italiana, include una categoria dedicata alle etichette più originali e meno conosciute: La scoperta del sommelier.

Questa sezione è un viaggio tra territori, vitigni e produttori capaci di stupire anche i palati più esperti. I vini selezionati, sono perfetti per portare a tavola l’eccellenza con un tocco di novità. Scelte mai banali che nascondono storie di piccoli produttori che intratterranno i vostri ospiti, allietando i pasti durante le feste.

Ecco i 20 vini scoperti dai sommelier, accompagnati dai suggerimenti per abbinarli al meglio:

  1. Arnaldo Rivera – Barolo Castello 2020 (Barolo DOCG, Piemonte)
    Francesco Aldieri lo ha scelto per il suo profilo ricco e complesso, con tannini setosi che accompagnano magnificamente i secondi di carne delle feste.
  2. Agricola Contrada Contro – Vino di Sante 2022 (Marche Bianco IGT, Marche)
    Luca Belleggia apprezza il suo bouquet aromatico unico e la freschezza che lo rende ideale per antipasti di pesce.
  3. Cantina Numa – Pecorino Numa Bianco 2020 (Offida DOCG, Marche)
    Nicolas Bertuletti ne sottolinea l’equilibrio tra acidità e struttura, perfetto per primi piatti a base di verdure.
  4. Vistorta – Brando 2018 (Venezia Giulia IGT, Friuli Venezia Giulia)
    Stefano Carenzi lo consiglia per la sua complessità e il finale minerale, ottimo con carni bianche e funghi.
  5. Revì – Re di Revì Extra Brut 2013 (Trento DOC, Trentino Alto Adige)
    Sofia Carta lo definisce un metodo classico elegante e persistente, ideale per un brindisi natalizio.
  6. I Mandorli – Zino 2021 (Sicilia)
    Sara Checchelani ne celebra l’intensità aromatica e la versatilità a tavola, perfetto con piatti di pesce al forno.
  7. Petra – Petra 2021 (Toscana Rosso IGT, Toscana)
    Leandro Cunha lo descrive come un rosso armonioso, perfetto per arrosti e piatti di cacciagione.
  8. Tenuta della Lealtà – La Bolla Rosa 2022 (Lambrusco di Sorbara DOC, Emilia Romagna)
    Un’alternativa spumeggiante per le feste: fresco e vivace, consigliato da Marco De Signoribus per salumi e antipasti.
  9. Maggi Francesco – Vigna Costera 2019 (Buttafuoco Storico DOC, Lombardia)
    Luca Falconi lo consiglia per la sua struttura avvolgente e i sentori di frutta matura, ottimo con brasati.
  10. Tenuta Madre – I Sognatori 2020 (Fiano di Avellino DOCG, Campania)
    Bonaventura Ferrara lo definisce un bianco elegante e longevo, ideale con crostacei e primi al tartufo.
  11. I Parcellari – Chardonnay Parcella 146 2021 (Piemonte DOC, Piemonte)
    Davide Mancaluso apprezza la sua freschezza e complessità aromatica, perfetto per antipasti di pesce.
  12. Delaiti – Suite n. 1 J.S.B. (Vino da Tavola, Trentino Alto Adige)
    Marco Masè lo considera un vino originale e intrigante, perfetto per chi ama sperimentare.
  13. Cascina Ebreo – Sinchè 2020 (Vino Bianco, Piemonte)
    Salvatore Matarazzo ne apprezza la ricchezza e la capacità di evolvere nel calice, ottimo per formaggi erborinati.
  14. Tessodine – Pinot Nero 2022 (Bergamasca IGT, Lombardia)
    Bianca Modonesi lo consiglia per il suo carattere elegante e il finale fruttato, perfetto con carni bianche.
  15. Cantina Otricolaia – Rosso Orticolaia 2016 (Vino Rosso, Umbria)
    Un rosso di grande complessità, ideale per secondi piatti di carne, consigliato da Gabriele Pica.
  16. Marco Ludovico – Verdeca 2022 (Puglia IGP, Puglia)
    Antonio Riontino apprezza la freschezza e le note tropicali, perfetto con pesce crudo e carpacci.
  17. Cantina Itinerante – Grillo Numero 2022 (Terre Siciliane IGT, Sicilia)
    Jessica Rocchi e Lavinia Santicchia lo consigliano per la sua mineralità e le note agrumate, ideale con fritture di mare.
  18. Monte Rossa – Salvàdeck Extra Brut 2016 (Franciacorta DOCG, Lombardia)
    Daniele Sabatelli ne celebra la struttura e la persistenza, perfetto per accompagnare primi ricchi e raffinati.
  19. Rocche di Manzoni – Quatar Nas 2019 (Langhe Rosso DOC, Piemonte)
    Domenico Sardella lo descrive come un blend armonico, ideale per cene di Natale importanti.
  20. Livia Fontana – Bussia 2017 (Barolo Riserva DOCG, Piemonte)
    Marco Spini lo ha scelto per la sua struttura imponente e il finale lungo, perfetto per accompagnare i piatti più ricchi delle feste.

Questi vini rappresentano solo alcuni di quelli tratti dalla categoria La scoperta del sommelier. Lasciatevi sorprendere da queste etichette e scoprite l’intera guida Wine List Italia per portare a tavola l’eccellenza enologica.

Picture of Paolo Porfidio

Paolo Porfidio

Sommelier ed Enologo, è head sommelier di Terrazza Gallia dell’ Hotel Excelsior Gallia di Milano, docente e divulgatore, oltre che curatore della Guida Wine List Italia edita da MWW Media – Vendemmie.

Facebook
Twitter
LinkedIn
TS Poll - Loading poll ...