
Allegrini - 15 giugno - Comunicato stampa
Fumane (VR), 18 febbraio 2025 – Allegrini Wines ribadisce il proprio impegno per la formazione delle nuove generazioni e la valorizzazione della cultura del vino, annunciando una partnership biennale con l’Università IULM di Milano e, nello specifico, il Master di 1° livello in Food & Wine Communication, diretto dal professor Vincenzo Russo, parte dell’offerta di IULM Communication School. L’obiettivo della storica azienda vitivinicola della Valpolicella è ambizioso: promuovere una visione innovativa e contemporanea del mondo del vino, in sintonia con le esigenze delle nuove generazioni. “La partnership con IULM rappresenta la concretizzazione della nostra visione aziendale: mettere al centro la formazione e il coinvolgimento dei giovani per costruire insieme il futuro del vino”, afferma Francesco Allegrini, CEO di Allegrini Wines. “Questo progetto incarna i valori fondamentali della nostra governance, che punta a ispirare un settore più aperto e sostenibile, promuovendo al contempo la cultura e la convivialità del vino”. L’iniziativa vedrà gli studenti del Master impegnati, per questo primo anno, nello sviluppo di proposte strategiche per comunicare Corte Giara, il brand di Allegrini pensato per interpretare le evoluzioni del mercato. Attraverso vini che combinano qualità, accessibilità e attenzione alla sostenibilità, Corte Giara si pone come ponte tra la tradizione vinicola e i gusti delle nuove generazioni, valorizzando un approccio inclusivo e dinamico al settore. “Abbiamo scelto di collaborare con IULM perché rappresenta un luogo d’eccellenza dove accademia e professionisti si incontrano, creando le basi per una crescita reciproca”, dichiara Roberta Surini, Marketing & Communication Director di Allegrini Wines. “Come ex studentessa IULM, so quanto sia centrale questo ambiente nel formare talenti capaci di affrontare con creatività le sfide del settore. Il marketing e la comunicazione sono strumenti chiave per connettere il vino ai consumatori del futuro e questo progetto rispecchia il nostro impegno verso un dialogo che unisce tradizione e innovazione”. Allegrini Wines rafforza così il suo ruolo come protagonista dell’innovazione, promuovendo un dialogo con i consumatori del domani e sostenendo una crescita basata sulla condivisione dei saperi. Oltre a questa iniziativa, l’azienda punta a promuovere il valore della formazione attraverso il programma “Adotta una scuola” di Altagamma, collaborando con l’Accademia Symposium per la valorizzazione dell’enoturismo. Con tutte queste partnership Allegrini Wines non si limita a reagire ai cambiamenti, ma si pone come attore protagonista nella costruzione di un futuro in cui il vino torni a essere attrattivo e rilevante, senza rinunciare alla sua identità e ai suoi valori. Allegrini Wines, nata nel 2024, è l'azienda commerciale che promuove, distribuisce e coordina le diverse realtà vitivinicole della famiglia Allegrini, attualmente di proprietà dei fratelli Francesco, Giovanni, Matteo e della cugina Silvia, eredi di una tradizione centenaria. È Allegrini, storico marchio, noto per promuovere i signature wine della Valpolicella in tutto il mondo, a essere ancora oggi al centro di questa attività di famiglia, che si tramanda dal 1854. A esso si affiancano due nuovi rami aziendali: Allegrini Wine Distribution, che si occupa della distribuzione di etichette francesi e di brand italiani, a cominciare da Corte Giara, marchio creato dalla famiglia nel 1989 con l’intento di raggruppare alcune delle eccellenze vinicole del territorio veneto e lombardo, selezionando con cura fornitori e materie prime; e Tenuta Merigo, il nuovo centro di produzione e ospitalità che sorgerà accanto alla storica cantina di Allegrini.

Vendemmie - 10 giugno - Vino di qualità, una cena a 5 stelle e location di gran lusso prima di salire sul ring
Black Tie Events è un modo alternativo di organizzare manifestazioni di pugilato e kickboxing, in cui il menù gioca un ruolo sorprendentemente importante L’idea vincente? Guardare i combattimenti seduti a tavola, gustando pietanze di alta cucina preparate da uno chef e vini pregiati, serviti da camerieri in guanti bianchi: perché chi è abituato al meglio vuole il meglio anche quando assiste ad un evento sportivo. Il primo evento di questo tipo ad aver avuto un grande ritorno mediatico è stato organizzato al ristorante Cipriani Wall Street, a New York. Dopodiché, questi eventi a cinque stelle hanno preso piede anche in Italia. Il più recente? lo scorso giugno alla Reggia di Venaria Reale dove era di scena una riunione di kickboxing organizzata da Angelo Valente. Vecchi palasport, sedie scomode, gente che urla, questa è l’immagine che troppe persone hanno del pugilato, anche influenzate, purtroppo erroneamente, da film come Toro Scatenato in cui si vedono addirittura gli spettatori arrabbiati lanciare sedie sul ring.

Wine News - 3 giugno - Grazie al vino e alla cultura, le più belle Ville Venete tornano ad essere “salotti intellettuali”
“Gioielli” architettonici e culturali italiani che caratterizzano il Veneto, regalando ai visitatori un’esperienza indimenticabile tra storia, arte, personaggi famosi, aneddoti e paesaggi bellissimi, le Ville Venete, Patrimonio Unesco, sono oltre 4.000, nate come residenze rurali dei nobili tra il Quattrocento e l’Ottocento. Ma non erano solo il fulcro delle attività agricole nell’entroterra veneziano, ma dei veri e propri “salotti” di incontro intellettuale e svago, dove nel favorire la convivialità anche la tavola ed il buon vino hanno sempre giocato un ruolo fondamentale, e per questo sono diventate sontuose residenze a testimonianza del potere e della ricchezza di nobili famiglie tra saloni affrescati, oggetti d’arte e parchi storici. Un mondo affascinante, che, ogni anno, torna alla sua “epoca d’oro” con “Sorsi d’Autore”, la rassegna promossa dalla Fondazione Aida Ets in collaborazione con Associazione Italiana Sommelier - Ais Veneto, che, dal 20 al 28 giugno, vede personalità di spicco del panorama giornalistico e dello spettacolo nazionale dialogare con i sommelier di fronte ad un calice di vini veneti, in alcune delle più belle Ville Venete.
Archivi

Navigando- Ottobre 2025
Gli eventi da non perdere della Milano Wine Week – 2 Ottobre Il calendario della Milano Wine Week 2025 è più ricco che mai, con

Navigando- Settembre 2025
Wine Meridian 19 settembre – Orvieto Doc, svolta storica: gradazione alcolica minima abbassata a 10 gradi Per l’Orvieto DOC arriva una svolta storica: con l’approvazione

Navigando- Agosto 2025
Wine News – 21 agosto – Da nicchia a mainstream, avanza il “No-Lo”. E Slow Food gli dedica un libro Da consumo di nicchia a

Navigando- Luglio 2025
Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti – 10 luglio – Comunicato stampa “I dazi USA sono un duro colpo per il settore vitivinicolo italiano: il mercato statunitense

Navigando- Giugno 2025
Allegrini – 15 giugno – Comunicato stampa Fumane (VR), 18 febbraio 2025 – Allegrini Wines ribadisce il proprio impegno per la formazione delle nuove generazioni

Navigando- Maggio 2025
Il weekend piemontese da nord a sud: il Grignolino tra identità, visione e futuro. Rewine celebra la nuova edizione ma rinvia la degustazione al 25