
Gli eventi da non perdere della Milano Wine Week - 2 Ottobre
Il calendario della Milano Wine Week 2025 è più ricco che mai, con un susseguirsi di appuntamenti che uniscono degustazioni, momenti di networking, intrattenimento e grandi celebrazioni dedicate al vino.
Si parte sabato 4 ottobre con l’ormai tradizionale Brindisi di Apertura, quest’anno in una cornice d’eccezione: alle 18.00 in Piazza Sempione, davanti all’Arco della Pace, migliaia di appassionati e curiosi brinderanno insieme per dare ufficialmente il via alla manifestazione. Domenica 5 ottobre tocca alla terza edizione di Wine List Italia, la guida unica nel suo genere che racconta il vino attraverso gli occhi dei migliori sommelier italiani. Le etichette selezionate diventano protagoniste di degustazioni e grandi banchi d’assaggio nelle sale del Marriott. La novità 2025 è che l’esperienza proseguirà anche lunedì 6 ottobre, quando saranno direttamente i produttori a presentare i propri vini in un inedito walk-around tasting.
Sempre lunedì 6, la giornata sarà tra le più dense della settimana: oltre a Wine List Italia, andrà in scena il Partesa Wine Lab, dedicato agli operatori del settore, e la quinta edizione dei MWW Awards, i premi che celebrano la migliore selezione vinicola nella ristorazione e nel retail. In parallelo, spazio anche al convegno “Terre, ambiente, vino”, con esperti e docenti che discuteranno di sostenibilità e biodiversità.
Il programma prosegue martedì 7 ottobre con l’evento speciale “Wine Not?” organizzato da LCA Studio Legale, un confronto tra giuristi, istituzioni e imprese sulle sfide normative e commerciali che attendono il settore. Mercoledì 8 ottobre, invece, riflettori puntati su Wine IQ, il forum curato da Nielsen per analizzare trend e scenari del comparto vitivinicolo, e su Wine in Action – Wine Innovation Speed Date, l’appuntamento dedicato alle startup più innovative.

Milano Wine Week 2025, il vino protagonista in città per 10 giorni. La guida - 2 Ottobre
Milano Wine Week 2025, il vino protagonista in città per 10 giorni. La guida - 2 Ottobre
“Milano Wine Week 2025 è la nostra risposta a un momento di trasformazione profonda per il mondo del vino e del cibo, determinata solo in parte dai dazi commerciali. Abbiamo voluto costruire un progetto che fosse sempre più inclusivo e contemporaneo, capace di parlare alle nuove generazioni grazie a un linguaggio pop e alla sua natura fortemente esperienziale, ma anche in grado di valorizzare il patrimonio straordinario dei nostri territori e dei nostri produttori - commenta Federico Gordini, Presidente di MWW Group - Non si tratta solo di una manifestazione: parliamo di un viaggio multisensoriale che coinvolge l’intera città e che attraversa linguaggi diversi – dall’arte al design, dal lifestyle all’innovazione – per raccontare il vino come elemento vivo della cultura italiana ed europea. Far vivere il vino e la città di Milano attraverso format di esperienze inedite è l’obiettivo che continuiamo a portare avanti per comunicare in maniera innovativa un settore in grande evoluzione.”

Milano Wine Week 2025: la capitale del vino torna a brillare dal 4 al 12 ottobre. L’evento più atteso per gli amanti del vino e delle esperienze gourmet. - 1 Ottobre
Milano Wine Week 2025: la capitale del vino torna a brillare dal 4 al 12 ottobre. L’evento più atteso per gli amanti del vino e delle esperienze gourmet. - 1 Ottobre
Milano si prepara a stappare bottiglie e celebrare l’arte del buon bere: dal 4 al 12 ottobre 2025 arriva la Milano Wine Week 2025, la manifestazione che trasforma la città in un enorme palcoscenico dedicato al vino, alla convivialità e alle emozioni.
Nove giorni in cui passione, cultura e innovazione si incontrano tra degustazioni, masterclass, talk, eventi esclusivi e grandi feste.
Quest’anno la manifestazione si rinnova con un nuovo quartier generale al Milan Marriott Hotel, dove prenderanno vita le grandi degustazioni e i convegni professionali, mentre l’Enoteca ai Dazi all’Arco della Pace diventerà il cuore pulsante delle serate con dj set, percorsi sensoriali e party sotto le stelle.

Milano Wine Week, 9 giorni di degustazione tra piazze, torri e musei: il programma - 1 Ottobre
In alto i calici, torna la Milano Wine Week. Da sabato e per tutta la prossima settimana oltre 200 eventi animano per l’ottava edizione della grande manifestazione italiana dedicata al meglio della produzione vinicola del Belpaese. Nove giorni in giro per Milano (gratuiti, a pagamento o previa registrazione su milanowineweek.com) per appassionati wine lovers e professionisti del settore dove poter scoprire, assaggiare e acquistare rossi, bianchi, rosè e bollicine delle migliori cantine e consorzi tra degustazioni, food pairing, masterclass, incontri con famosi sommelier, talk, performance artistiche e musicali.
Si comincia sabato, davanti all’Arco della Pace, con il consueto brindisi collettivo che segna il via ufficiale. Sempre in piazza Sempione torna l'Enoteca ai Dazi di Milano, l’hub della Milano Wine Week dove sorseggiare centinaia di etichette servite dai sistemi automatizzati WineEmotion e assaporare proposte gastronomiche originali, tra tasting guidati, chiacchiere con i produttori protagonisti del Tavolo del Vignaiolo (special guest di domenica saranno i vini della Georgia e del Sud Africa) e dj set serali come l'atteso party finale “One Wine Night” dell’11 ottobre.
Calendario fittissimo anche al Marriott Hotel di via Washington, nuovo quartier generale della manifestazione: dalle masterclass con rinomati sommelier alla presentazione della terza edizione della guida Wine List Italia affiancata da degustazioni di 100 aziende vinicole.
Tra le esperienze più curiose e interessanti, gli abbinamenti vino e arte.
Archivi

Navigando- Ottobre 2025
Gli eventi da non perdere della Milano Wine Week – 2 Ottobre Il calendario della Milano Wine Week 2025 è più ricco che mai, con

Navigando- Settembre 2025
Wine Meridian 19 settembre – Orvieto Doc, svolta storica: gradazione alcolica minima abbassata a 10 gradi Per l’Orvieto DOC arriva una svolta storica: con l’approvazione

Navigando- Agosto 2025
Wine News – 21 agosto – Da nicchia a mainstream, avanza il “No-Lo”. E Slow Food gli dedica un libro Da consumo di nicchia a

Navigando- Luglio 2025
Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti – 10 luglio – Comunicato stampa “I dazi USA sono un duro colpo per il settore vitivinicolo italiano: il mercato statunitense

Navigando- Giugno 2025
Allegrini – 15 giugno – Comunicato stampa Fumane (VR), 18 febbraio 2025 – Allegrini Wines ribadisce il proprio impegno per la formazione delle nuove generazioni

Navigando- Maggio 2025
Il weekend piemontese da nord a sud: il Grignolino tra identità, visione e futuro. Rewine celebra la nuova edizione ma rinvia la degustazione al 25

Milano Wine Week 2025: il vino protagonista d'autunno - 1 Ottobre
Quest’anno la manifestazione cambia casa e si sposta al Milan Marriott Hotel di via Washington, che ospiterà talk, tasting e il Grand Tasting di Wine List Italia, la guida curata da 100 top sommelier italiani. Tra i Paesi ospiti spiccano Sudafrica e Georgia, protagonisti di eventi dedicati.
Il programma apre con il Brindisi all’Arco della Pace (4 ottobre) e prosegue con appuntamenti ormai iconici come Wine List Italia (5-6 ottobre), i MWW Awards, il convegno su biodiversità e sostenibilità, e i grandi walk-around tasting. Non mancano le masterclass, tra cui la verticale di Solaia con Renzo Cotarella e l’antologia guidata da Riccardo Cotarella.
Cuore giovane e vibrante sarà l’Enoteca ai Dazi di Piazza Sempione, aperta fino a notte fonda con centinaia di etichette servite dai sistemi WineEmotion, dj set e format serali. Grande novità anche il progetto Franciacorta on Tour, che offre la possibilità di visitare le cantine in modalità “car free”, con bus e navette dedicate.
Il vino incontra altri linguaggi: dall’arte della Fondazione Arnaldo Pomodoro al dialogo con l’architettura grazie all’Osteria dell’Architetto. Torna anche il Carrefour Day con oltre 55 produttori e cresce l’impegno per l’innovazione con Wine in Action. Slow Food debutta con una settimana di incontri e cene a tema sostenibilità.
Anche nel 2025 Milano Wine Week conferma la collaborazione con la Fondazione Francesca Rava – NPH Italia ETS, Charity Partner dell’evento, unendo il mondo del vino a progetti solidali.
