Nettare degli dei

Nettare degli dei, il racconto giallo tra gastronomia e vini pregiati

Tempo di lettura: 2 minuti

Il palato è un muscolo e quindi lo si può allenare? I profumi sono custoditi nei cassetti della nostra memoria? Tutti possono imparare a riconoscere un vino? Una degustazione ispirata alla serie di Apple TV – Nettare degli dei – mette alla prova esperti e wine lover ospitati nel primo Caveau del vino in Italia.

Alexandre Léger, creatore della famosa Léger Wine Guide e figura emblematica dell’enologia, muore a 60 anni nella sua casa di Tokio e lascia a sua figlia Camille (Fleur Geffrier), una straordinaria collezione di vini, la più grande al mondo secondo gli esperti. Per entrare in possesso dell’eredità, Camille deve competere con un giovane e brillante enologo, Issei Tomine (Tomohisa Yamashita): la figlia biologica dovrà quindi sfidare il “figlio spirituale” del compianto Alexandre. Le prove da superare sono tre, tutte legate alla degustazione del vino. Chi vince erediterà l’impero di Léger, mentre chi perde se ne andrà a mani vuote.

Ma come può Camille vincere un simile duello? Non vede il padre da quando ha 9 anni, ovvero da quando si è separato dalla mamma, non sa nulla di vino e, peggio ancora, non ne ha mai bevuto nemmeno un goccio! Saprà allenare il suo palato? Ordinare i cassetti dei profumi che giacciono in disordine nel suo cervello?

«Nettare degli dei», ambientata nel mondo della gastronomia e dei vini pregiati, non è solo una serie per i wine lover, ma fa appassionare anche chi di vino sa poco o nulla. Ispirata al manga Kami no Shizuku, (Le gocce di Dio) dei fratelli Kibayashi, a loro volta degustatori amatoriali e collezionisti, è un coinvolgente racconto giallo ambientato in Francia, Giappone e Italia.

Nettare degli dei

Gli 8 episodi della serie sono trasmessi in tutto il mondo su Apple TV dal 21/04/2023; su HULU Japan da ottobre 2023 e in onda su France Television nel 2024. Cast e troupe: Fleur Geffrier , Tomohisa Yamashita. Regia di Oded Ruskin. Produzione di Klaus Zimmermann e Jean Luc Berlot. Produzione esecutiva Klaus Zimmermann

“Davanti al successo mondiale, è già in preparazione una seconda stagione – afferma il produttore Jean Luc Berlot – “Inoltre, sono in preproduzione una serie di documentari sul vino italiano, indirizzati ad un pubblico giovane, che utilizza principalmente i social network dal titolo TU: il cielo, la Terra e gli Uomini. La serie ha l’obiettivo di far scoprire agli spettatori il forte legame che esiste tra il cielo, la terra e gli uomini nella creazione del vino. Protagonisti del racconto i giovani vignaioli italiani accompagnati dalle voci e dai volti di Enrico Bernardo, miglior sommelier del mondo del 2004 e Francesca Romana Barberini, narratrice gastronomica, conduttrice radiotelevisiva”.

Facebook
Twitter
LinkedIn