Ardingo Costanti

Ardingo 2019 Toscana IGT Merlot, Costanti

Tempo di lettura: 2 minuti

di Giovanna Romeo

La storia

Andrea Costanti a Montalcino ama fare il Brunello secondo tradizione, affrancandosi dalla facilità, emancipandosi dalle mode e dall’effimero alla ricerca di una precisa identità territoriale. Lo fa dal 1983, da quando giovanissimo eredita il marchio Costanti entrando a Colle al Matrichese, realtà di assoluto valore in una delle aree più vocate di Montalcino. Non solo Sangiovese localmente denominato Brunello ma il desiderio di sperimentare avvicinandosi al mondo dei Supertuscan. Un solo ettaro di Merlot il punto di partenza e l’avvio del progetto Ardingo, un vino moderno oggi “Toscana IGT” che Andrea vinifica in purezza alla ricerca di quella sensibilità del vino che si esprime nelle caratteristiche del territorio e nella complessiva idea estetica di Andrea. L’azienda si estende su 25 ettari; i vigneti coprono circa 10 ettari. L’altitudine delle vigne, per le quali sono state selezionate le esposizioni migliori, oscilla tra i 310 e 440 metri s.l.m., e una conseguente importante escursione termica lo hanno ripagato arricchendosi in profumi. Le viti hanno un’età variabile dai 6 ai 25 anni, caratteristiche grazie alle quali l’espressione della bellezza olfattiva e l’eleganza sono il punto di forza si uniscono a potenza e longevità.

Costanti Montalcino

Il vino 

Questo secondo vino prende il nome dal cavaliere palatino di Ardengo (o Ardingo) che, al servizio di Carlo Magno, fondò nell’ VIII secolo il Convento di Badia Ardenga. Prodotto in pochi esemplari, 5180 bordolesi da 750ml, 120 magnum, 10 doppie magnum, anche per Ardingo si avverte il grande rispetto per una vinificazione di tradizione: 12 mesi di barrique da 225 Hl, 12 mesi di barrique di secondo terzo passaggio sempre da 225Hl, imbottigliato ed affinato in bottiglia per ulteriori 12 mesi nella cantina di Colle al Matrichese. Suolo, terreno, biotipo, clima, età, sono gli elementi essenziali per parlare di qualità. Ma anche di freschezza, tensione, lunghezza, persistenza, armonia gustativa. In evidenza mora e ciliegia, sentori speziati, erbe mediterranee, sfumature di cacao e una trama tannica di puro velluto. 

Lo consigliamo a chi

Con Ardingo 2019 la Francia di Bordeaux sembra meno lontana. Lo consigliamo a chi desidera un grande vino, un’edizione limitata per l’esiguo numero di bottiglie prodotte a un prezzo ragguardevole, da regalare o da scegliere per una cena a base di Pappardelle Toscane, Manzo alla Borgognona, Fagiano in umido, Gulash, Canard à l’Orange.

Costo 50 euro, Costanti 

 

Facebook
Twitter
LinkedIn