di Giovanna Romeo
La storia
Altemasi, autorevole firma del Trentodoc, è lo spumante di montagna prodotto con uve Chardonnay e Pinot Nero. Ci troviamo in Trentino in un luogo unico, un territorio di circa 6.200 km2 dove si alternano e si integrano paesaggi e microclimi molto diversi tra loro: dalle pianure della Valle dell’Adige alle vette delle montagne del Brenta, dalle temperature miti del lago di Garda a quelle alpine delle Dolomiti. E proprio qui nasce Altemasi Trentodoc Millesimato 2018, spumante quest’anno insignito di una medaglia d’oro assegnata dal prestigioso concorso “Mondial des Vins Extrêmes”2022, l’unica manifestazione enologica mondiale specificamente dedicata ai vini prodotti in zone caratterizzate da viticolture eroiche. Un riconoscimento che evidenzia come piccole aree vitivinicole che si contraddistinguono per storia, tradizione e unicità siano ancora autentiche isole della biodiversità viticola. Da 70 anni Cavit, Cantina Viticoltori del Trentino di cui fa parte anche Altemasi, supporta la produzione di vini figli della propria terra.
Altemasi Trentodoc Millesimato 2018 è solo e soltanto Chardonnay prodotto dai vigneti più vocati, ubicati tra la Valle dei Laghi e le colline di Trento, e situati tra i 450 e i 600 metri di altitudine. Uno spumante perfetto per un brindisi con gli amici, capace di abbinarsi a una molteplice varietà di ricette gastronomiche.
Il vino
Altemasi Trentodoc Millesimato 2018 è solo e soltanto Chardonnay prodotto dai vigneti più vocati, ubicati tra la Valle dei Laghi e le colline di Trento, e situati tra i 450 e i 600 metri di altitudine. Uno spumante complesso che affina oltre 24 mesi per raggiungere un’ampiezza gustativa che si snoda tra armonia e persistenza. Un vino dagli aromi eleganti e raffinati, un sorso ricco di note floreali e agrumate avvolto da sensazioni delicate di pan brioche, nocciole tostate, burro fuso. Palato asciutto, fresco, diritto.
Lo consigliamo a chi
Vuole un vino perfetto per un brindisi con gli amici. Il profumo fine e delicato, il sapore sapido e persistente conquisteranno tutti. Capace di abbinarsi a una molteplice varietà di ricette gastronomiche, è prima di tutto un ottimo aperitivo. Eccellente abbinato a sfiziosi caprini, cacio di grotta, frittura di alici e gamberi in tempura, tartare di salmone su cracker. Imperdibile con un Risotto alla monzese (riso, Luganega monzese, zafferano in pistilli), ricetta autentica della tradizione brianzola.
Costo 16 euro, www.cavit.it