Medways_EU è il progetto di promozione cofinanziato dall’Unione Europea che vede protagonisti i cinque consorzi di tutela vini della Campania: Sannio Consorzio Tutela Vini, Consorzio Tutela Vini Vesuvio; Consorzio Tutela Vini d’Irpinia; VITICA – Consorzio Tutela Vini Caserta; Consorzio tutela vini Vita Salernum Vites insieme al consorzio di tutela del Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP.
European Sustainability: from the Mediterranean to the East, new ways to advance food, in sigla, Medways_EU è il progetto di promozione che ha l’obiettivo di promuovere la cultura e le specificità dei metodi di produzione agricola nell’Unione, in particolare in termini di sicurezza alimentare, tracciabilità, autenticità, etichettatura, aspetti nutrizionali e sanitari, rispetto dell’ambiente e della sostenibilità, e delle caratteristiche dei prodotti agroalimentari, in particolare in termini di qualità, gusto, biodiversità, in linea con le strategie European Farm to Fork e Green Deal.
La Campania è un mosaico di biodiversità, dove i vini a indicazione geografica narrano le diverse aree produttive contraddistinte da una incredibile diversità, dai vigneti a terrazzamento della costiera amalfitana, ai vini di montagna del Sannio e dell’Irpinia, ai vini da suoli vulcanici del Vesuvio e di Roccamonfina, ai vitigni eroici dell’alberata aversana, ai vini del mare e delle oasi naturali, dei parchi nazionali del Vesuvio e del Geoparco Unesco del Cilento. La Campania è un insieme di paesaggi di grande bellezza, bisogna viverla per assaporarne la sua essenza, i suoi vini e cibi narrano la cultura e la storia millenaria di una terra, ma anche e soprattutto sono capaci di intense emozioni.
I vini di qualità a indicazione geografica (DOP e/o IGP) prodotti in Campania sono in totale 29 (4 DOCG: Taurasi, Greco di Tufo, Fiano di Avellino, Aglianico del Taburno, 15 DOC: Ischia, Capri, Vesuvio, Cilento, Falerno del Massico, Castel San Lorenzo, Aversa, Penisola Sorrentina, Campi Flegrei, Costa d’Amalfi, Galluccio, Irpinia, Sannio, Falanghina del Sannio, Casavecchia di Pontelatone, 10 IGP: Benevento, Colli di Salerno, Dugenta, Epomeo, Paestum, Pompeiano, Roccamonfina, Terre del Volturno, Campania, Catalanesca del Monte Somma).
La Campania del vino è presente a MWW 2022 nel District Porta Venezia in 20 locali con 70 cantine e 160 etichette.