Cerca

Tutte le “Animas” della Gallura in una cantina giovane con radici antiche

Tempo di lettura: 3 minuti

Marco Mazzone racconta l’azienda che gestisce con il fratello Alessandro: “Produciamo vini autentici, che custodiscono la storia della nostra famiglia e del nostro territorio”

di Nello Gatti

Un viaggio nel cuore della Gallura, ad Olbia, dove terra e vino si intrecciano con la storia di una famiglia che ha fatto della viticoltura un’opera di riscatto. Si chiama “Animas” e il suo legame con il territorio va ben oltre la produzione di vino in Sardegna. Ce ne parla Marco Mazzone, uno dei due fratelli, appena trentenni, alla guida dell’azienda:

Animas e territorio, qual è il loro legame?

Cantine Animas nasce nel 2018 a Berchiddeddu, un piccolo paese della Gallura, ma la sua storia affonda le radici molto più indietro nel tempo. L’azienda agricola è stata fondata negli anni ’70 da nostro nonno Giuseppino che, spinto dal suo amore per questa terra, decise di piantare il primo vigneto. La sua è una storia di riscatto sociale: costretto a lasciare la Sardegna per cercare lavoro, dopo anni di sacrifici è riuscito a tornare e acquistare quei terreni che sognava da bambino. Su questa base, la nostra famiglia ha iniziato a costruire il suo sogno, che nel 2018 è diventato realtà con la nascita di Cantine Animas.

Il nome “Animas” ha diverse sfaccettature: è un omaggio alle anime della nostra famiglia, che includono nostro nonno, nostro padre Davide, e noi figli, Marco e Alessandro. Ma “Animas” ha anche un legame profondo con la storia e la cultura della Sardegna. Il logo della cantina è ispirato alle spirali che decorano le Domus de Janas, antiche tombe ipogee scavate nella roccia, un simbolo che si ritiene rappresenti le anime. Il nome, quindi, racchiude non solo la nostra storia familiare, ma anche quella del nostro territorio.

E queste anime come sono accolte nel territorio della Gallura?

Il nostro territorio è un tesoro di biodiversità e tradizione. Berchiddeddu si trova nel cuore della Gallura, una regione che vanta una storia enologica antica, strettamente legata alla viticoltura. La nostra azienda è composta da circa 13 ettari di vigneti, suddivisi in due aree: una nel cuore dell’entroterra di Berchiddeddu e l’altra nelle campagne di Loiri, entrambe in zone particolarmente vocate. Inoltre la cantina si trova su una storica via di pellegrinaggio che conduce al Santuario di San Paolo Eremita, un luogo di culto molto venerato che attira ogni anno pellegrini da tutta la Gallura.

Le uve che coltiviamo sono sia autoctone che internazionali, come il Cannonau, il Merlot, il Cabernet Sauvignon, il Vermentino e il Moscato, che ben si adattano al nostro territorio. La Gallura è famosa per la sua geologia unica e per il clima secco e ventoso, che donano ai nostri vini una mineralità e una freschezza distintive. La nostra filosofia è quella di rispettare e valorizzare questa terra senza scendere a compromessi: i nostri vini non devono essere snaturati, ma esprimere al meglio ciò che è la fotografia della nostra natura.

E questa fotografia come viene raccontata?

La nostra filosofia produttiva non prevede scorciatoie, solo qualità e rispetto per la natura. Puntiamo a produrre vini che siano autentici e fedeli al territorio, senza adeguarci alle tendenze del mercato. Per far sì che i nostri vini esprimano al meglio le caratteristiche del nostro terroir, adottiamo affinamenti lunghi: i nostri vini riposano in acciaio per circa 8-12 mesi, seguiti da un ulteriore affinamento in bottiglia di 12-18 mesi prima di essere immessi sul mercato. Questo processo conferisce ai nostri vini una complessità e un carattere unici, come nel caso del nostro Vermentino di Gallura DOCG Superiore “Animas”, un bianco di profondità e struttura.

Oltre alla produzione, uno degli obiettivi per il futuro è quello di creare una nuova cantina che ci permetta di ospitare meglio i nostri visitatori e offrire loro un’esperienza enoturistica completa. Attualmente, la nostra cantina è un luogo di lavorazione, ma cerchiamo comunque di offrire una piccola accoglienza ai nostri ospiti. Con la nuova struttura, speriamo di poter guidare i visitatori in un vero e proprio percorso di scoperta dei nostri vini e della nostra storia, in un ambiente che rifletta la bellezza e l’autenticità della nostra terra.

Picture of Nello Gatti

Nello Gatti

Vendemmia tardiva 1989, poliglotta, una laurea in Economia e Management tra Salerno e Vienna, una penna sempre pronta a scrivere ed un calice mezzo tra mille viaggi, soggiorni ed esperienze all'estero. Insolito blend di Lacryma Christi nato in DOCG irpina e cresciuto nella Lambrusco Valley, tutto il resto è una WINE FICTION.

Facebook
Twitter
LinkedIn
TS Poll - Loading poll ...