Iconico, elegante, intramontabile: il 24 ottobre si brinda allo Champagne Day

Tempo di lettura: 6 minuti

Dalle grandi maison ai piccoli vigneron: 10 bottiglie per celebrare le bollicine più famose del mondo

di Camilla Rocca

Ogni anno, il terzo venerdì di ottobre, il mondo intero solleva i calici per celebrare lo Champagne Day, la giornata internazionale dedicata alle bollicine più celebri e prestigiose della Francia. Nata nel 2009 da un’iniziativa social di un appassionato californiano, l’occasione è oggi un vero e proprio rito collettivo che unisce produttori, sommelier e amanti del buon bere sotto un unico hashtag: #ChampagneDay.

Un momento per rendere omaggio alla regione della Champagne, culla di un vino che è diventato simbolo di eleganza, arte di vivere e celebrazione. Dalle grandi maison storiche ai piccoli vigneron indipendenti, l’intero mondo del vino partecipa con degustazioni, eventi e brindisi condivisi in rete e nei locali di mezzo mondo. Ecco una selezione dei nostri ultimi assaggi

Pol Roger – Champagne Brut Réserve

Con il Brut Réserve, la maison Pol Roger rinnova ogni anno la propria reputazione di produttore d’eccellenza. Conosciuto anche come “White Foil” per via della sua inconfondibile capsula bianca, questo Champagne incarna la quintessenza dello stile della casa: un vino pieno, armonioso e avvolgente, capace di unire eleganza e generosità in ogni sorso.

Il Brut Réserve nasce dall’assemblaggio di circa trenta vini base, frutto delle tre varietà simbolo della Champagne. Il Pinot Noir proveniente dalla Montagne de Reims dona struttura, profondità e capacità di invecchiamento; il Pinot Meunier aggiunge freschezza, morbidezza e una spiccata componente fruttata; infine lo Chardonnay di Épernay conferisce brillantezza, finezza e un’eleganza di rara precisione.

Il risultato è uno Champagne di grande equilibrio, perfetto in ogni occasione in cui si desideri alzare il calice e celebrare con stile e prestigio.

Damien Hugot – Champagne “Hommage 1921” Extra Brut

Un tributo sincero alla memoria del nonno e alla tradizione di famiglia. Lo “Hommage 1921” di Damien Hugot – distribuito in Italia dal gruppo Ca’ di Rajo – è uno Champagne che racconta radici e dedizione, unendo tecnica e sensibilità artigianale.

Nasce da un assemblaggio di 75% Chardonnay e 25% Meunier, provenienti dai vigneti di Épernay e Chavot. La presa di spuma in bottiglia, secondo il metodo champenoise, e un affinamento minimo di 24 mesi sui lieviti donano al vino eleganza, rigore e una personalità nitida.

Il profilo aromatico si apre su note di fiori bianchi, mela croccante e crosta di pane. Al palato si rivela asciutto, fresco e sapido, con una persistenza raffinata che lo rende ideale sia come aperitivo, sia in abbinamento a crudi di pesce o sushi.

Vigneron indipendente e custode di un savoir-faire familiare, Damien Hugot segue personalmente ogni fase della produzione, firmando un’etichetta che unisce tradizione e modernità con autentica eleganza.

Origine Brut – Tribaut-Schloesser

Fresco e fruttato, con piacevoli aromi di pera e prugna, lo Origine Brut di Tribaut-Schloesser si distingue per la sua complessità gustativa, conferita dal 20% di vini di riserva affinati in legno, che donano delicate note boisé. Equilibrato e armonioso, si caratterizza per un finale lungo e persistente, ideale come aperitivo o per essere gustato in qualsiasi momento della giornata o della serata. Il blend è composto da 50% Pinot Meunier, 30% Chardonnay e 20% Pinot Noir, provenienti da otto terroir della Valle della Marna e della Montagne de Reims. Il 20% del vino matura in botti di legno, mentre l’affinamento sui lieviti dura 24 mesi, con un dosaggio di 8 grammi di zucchero per litro. Tra i riconoscimenti più prestigiosi: Medaglia d’Oro al Concours Mondial de Bruxelles 2025, 92/100 da James Suckling, 16,5/20 da Jancis Robinson, Coup de cœur e 2 stelle dalla Guide Hachette, 90 punti da Wine Spectator e 4 stelle con Medaglia d’Argento al Decanter World Wine Awards. 

Champagne Mallol – Extra Brut Grand Cru Les Gouttes d’Or 84 mesi

Nasce dalle uve Chardonnay della celebre parcella Gouttes d’Or, cuore del terroir di Cramant, nella Marna. Gli 84 mesi di affinamento sui lieviti donano a questo Champagne una finezza aromatica ed eleganza rara, con una spiccata mineralità che riflette pienamente il carattere unico di questa zona. Un’etichetta di grande personalità, capace di coniugare struttura e delicatezza.

Champagne Virginie T. – Brut Transmission

Un inno all’assemblaggio nella sua forma più nobile. Il Brut Transmission è prodotto esclusivamente con le annate più pregiate, unendo Pinot Noir (70%), Chardonnay (20%) e Pinot Meunier (10%) di tre vendemmie differenti (2012, 2013 e 2014). L’affinamento sui lieviti per oltre otto anni conferisce al vino maturità, freschezza e complessità, trasformando ogni sorso in un’esperienza intensa ed emozionante. Una cuvée fuori dagli schemi, come una riserva perpetua dello Champagne più autentico.

Champagne Larnaudie-Hirault – Pinot Meunier

Dalla piccola maison di Récoltants-Manipulants e Vignerons Indépendants a Trois-Puits, villaggio Premier Cru della Montagne de Reims, arriva uno Champagne che esalta la maturità e l’eleganza del Pinot Meunier. Fresco e intenso, si apre su note di frutta esotica e pasticceria, mentre il sorso si rivela dinamico, vivace e generoso, capace di conquistare sia il palato esperto che chi si avvicina per la prima volta alle bollicine della Montagne de Reims.

Champagne Paul Berthelot – Brut Cuvée Blanc de Noirs 1er Cru

Prodotto esclusivamente nelle migliori annate con 100% uve Meunier provenienti dai terroir Premier Cru di Dizy e Avenay Val d’Or, questo Champagne è un esempio di eleganza e dinamismo. Il sorso vibrante e armonico rivela equilibrio e precisione, rendendolo perfetto per chi cerca un Blanc de Noirs di grande personalità e finezza.

Georges Vesselle – Extra Brut Blanc de Noirs

Uno Champagne in Pinot Noir puro, proveniente dai vigneti Grand Cru di Bouzy. L’affinamento di 36 mesi sui lieviti regala un perlage fine e abbondante e un bouquet ampio, intenso e seducente. Da gustare subito per apprezzarne la freschezza e la vivacità, con aromi decisi e accattivanti che catturano l’attenzione fin dal primo sorso.

Dourdon Vieillard – Brut Tradition

Blend artigianale di Pinot Noir (35%), Pinot Meunier (55%) e Chardonnay (10%), coltivate sui terreni argilloso-calcarei di Reuil, il Brut Tradition è uno Champagne morbido, armonico e fruttato. Guidata da Fabienne Dourdon-Vieillard, l’azienda realizza un vino capace di conquistare tutti grazie alla sua accessibilità e raffinatezza, perfetto per ogni occasione conviviale.

Champagne Acquesson – Cuvée n°748 Extra Brut

La Cuvée n°748 Extra Brut di Acquesson nasce dall’assemblaggio di uve provenienti dai comuni di Aÿ, Dizy, Hautvillers e Champillon, unite a quelle di Avize e Oiry. Vinificate e affinate in botti di legno, le uve esprimono al massimo il carattere di ciascuna parcella. Senza filtrazione né chiarifica, questo Champagne è un esempio di purezza e autenticità, capace di trasmettere la ricchezza e la complessità del terroir in ogni sorso.

Immagine di Camilla Rocca

Camilla Rocca

Una passione per il mondo del vino che parte dalle origini, si è allargata all’enoturismo e ai racconti delle persone, di quei volti, quelle mani, delle storie che sono dietro alla vigna

Facebook
Twitter
LinkedIn
TS Poll - Loading poll ...