Il 20 e 21 giugno festa con musica, arte, street food alla Piazza dei Mestieri dove si mescoleranno gusti, linguaggio e generazioni
di Emily Colantuoni
Una maratona di due giorni tra birra artigianale, street food, musica dal vivo e installazioni artistiche: venerdì 20 e sabato 21 giugno, la Piazza dei Mestieri riapre le sue porte con la seconda edizione milanese del Bierfest Platz. Dalle 18 alle 23:30, via Privata Miramare 15 (ingresso da via Viserba), a pochi passi da viale Monza, si trasformerà in uno spazio di festa collettiva.
Un evento che ha il sapore della condivisione e il profumo di luppolo: il Bierfest Platz non è solo un festival brassicolo, ma un’occasione per mescolare gusti, linguaggi, generazioni, per mostrare a Milano quello che quotidianamente e silenziosamente la Piazza fa per la città e il quartiere. L’anima resta la birra artigianale, raccontata attraverso le produzioni del “Birrificio La Piazza” e accompagnata da alcune tra le realtà più interessanti del panorama italiano, dal “Birrificio Lambrate” al “Birrificio Italiano”, passando per Acme, Nama Brewing, Granda, 50&50 Craft Brewery e altri ospiti che sveleranno tutta la ricchezza dello scenario nazionale.
L’atmosfera sarà quella di una vera piazza: via Viserba, per l’occasione interamente pedonalizzata, ospiterà musica, profumi di cucine di strada, videomapping e performance dal vivo. A rendere il tutto ancora più speciale, la mostra a cielo aperto, proiezioni artistiche e installazioni realizzate da un gruppo di giovani, in dialogo con i linguaggi contemporanei.
Uno degli elementi più originali di questa edizione è la mostra a cielo aperto “Cosa ci manca”, realizzata da un gruppo di adolescenti guidati da educatori e operatori culturali. Attraverso 16 pannelli tematici e una curatissima selezione di testi musicali contemporanei, la mostra propone un viaggio profondo e personale tra i desideri inespressi, le fragilità, le domande esistenziali che attraversano le nuove generazioni. Il percorso si snoda in tre sezioni – “Bella domanda”, “Un brivido che faccia breccia nella mia apatia”, “Nessuno si salva da solo” – e si accompagna a una postazione audio-video che invita all’ascolto e al dialogo.

Un’altra esposizione accompagnerà gli ospiti durante le serate: due artisti, Roberto Galeffi e Mario Di Gennaro, offriranno spunti visivi e riflessioni sul potere educativo dell’arte. Il primo, artista e scultore, mostrerà attraverso le sue opere come l’arte possa farsi veicolo efficace di temi sociali. Il secondo, pittore e appassionato divulgatore, condurrà il pubblico in un viaggio nella storia dell’arte, alla scoperta del valore trasformativo della bellezza.
Il programma, fitto ma equilibrato, si aprirà venerdì 20 giugno alle ore 18:00 con un invito alla riflessione: un incontro pubblico sul tema del bere consapevole, rivolto soprattutto a giovani e famiglie, in cui interverranno vari esperti come Federico Pascoli, titolare del ristorante “Il Pascoli”, Miriam Ravera, formatrice con laurea in psicologia, Guido Mangiaracina, Preside della scuola Immaginazione e Lavoro, e Silvia Zappa, volontaria della Croce Rossa. Il programma si snoda poi tra appuntamenti simbolici come l’apertura della botte a caduta, concerti, degustazioni guidate e laboratori aperti per appassionati. Tra gli ospiti attesi, anche nomi noti del mondo birrario, per una riflessione collettiva che parte da un bicchiere ma guarda molto più in là.
Sabato sera, spazio all’energia della musica con il live dei Rock n Roll Rebels, guidati da Manuel Saraceno, volto creativo già noto al pubblico per la sua presenza su GialloZafferano, che porterà sul palco uno show tutto da ballare e da brindare.

La chiusura di ogni serata sarà affidata allo spettacolo immersivo di videomapping multimediale, realizzato dagli studenti del corso IFTS in Tecniche di Produzione Multimediale con un’esplosione di luci, immagini e suoni che trasformerà l’edificio della Piazza in una tela viva. A rendere la manifestazione ancora più trasversale ci penseranno giochi in legno per tutte le età, a cura dell’Associazione Casa dei Giochi e Ludo Puzzle, e un allestimento diffuso con le opere di giovani artisti locali.
Il Bierfest Platz 2025, promosso con il patrocinio del Municipio 2 e del Comune di Milano, è parte di un progetto culturale più ampio della Piazza dei Mestieri: rafforzare il legame tra giovani e territorio, valorizzare la cittadinanza attiva, educare alla bellezza. Una festa, sì. Ma anche un’occasione per riscoprire che dietro un sorso, una canzone o un’opera, si nasconde a volte una domanda… e, qualche volta, anche una risposta.

DOVE E QUANDO
BIERFEST PLATZ 2025 2° edizione a Milano
Venerdì 20 e sabato 21 giugno 2025
Dalle 18:00 alle 23:30
Piazza dei Mestieri – via Privata Miramare 15, Milano (ingresso da via Viserba)

Emily Colantuoni
Studentessa di grafica presso la scuola Immaginazione e Lavoro, ha svolto uno stage formativo nell’anno della qualifica professionale presso Vendemmie. Creativa e curiosa, nel tempo libero scrive racconti, illustra libri da colorare per bambini e coltiva una grande passione per la birra, che ama degustare e studiare nelle sue molteplici declinazioni