Da Genova Voltri fino al Golfo della Spezia in un susseguirsi di rinomate località turistiche tra spiagge di sabbia fine e scogliere a picco sul mare. Alla scoperta di Albarola, Sciacchetrà e Vermentino.
di Giovanna Romeo & Clara Maria Iachini
Non vi basterà un solo weekend per visitare la Liguria, terra ricca di storia, arte, cultura e scorci suggestivi tra le vie di pittoreschi borghi che si prolungano verso il mare.
La Liguria vanta molti primati, alcuni particolarmente curiosi e degni di nota. Come, ad esempio, la nascita della prima squadra di calcio italiano, il Genoa Cricket Football Club – oggi meglio conosciuto come Genoa. Oppure, ancora, l’invenzione dei Jeans, il cui tessuto, inizialmente usato per le vele delle barche, divenne in seguito il materiale usato per i pantaloni dei marinai.
Terra di prelibatezze culinarie, dal famoso “Pesto alla Genovese”, alla Focaccia che i liguri usano inzuppare a colazione nel caffè o cappuccino, fino al chinotto di Savona, racconta soprattutto di vini pregiati come lo Sciacchetrà, un prodotto raro e di limitatissima produzione ottenuto da uve Bosco, Vermentino e Albarola lasciate ad appassire sui graticci. Oppure del Vermentino nero, vitigno originario dell’estrema Liguria di Levante, magistralmente interpretato da Cantine Lunae.

Il nostro weekend inizia proprio da qui, da una cantina che in questi anni ha dato voce all’essenza del territorio. Cantine Lunae, immersa in un’oasi vinicola che si esprime mantenendo la propria autenticità, realizza vini che cercano di dare voce ai Colli di Luni esaltando sempre i vitigni tradizionali. Come l’etichetta Albarola Lunae Bosoni 2021 o il Vermentino Nero Lunae Bosoni 2021 fermentato in acciaio e affinato 6 mesi in botti di legno da 20 hl. L’accoglienza, estremamente generosa, prevede percorsi pensati per esperti e appassionati, tour esperienziali, Wine e Food con prodotti della cantina e del territorio, o un full immersion nel mondo del Vermentino con un tasting dei diversi territori.
Tappa imprescindibile è quella di Volastra, frazione del comune di Riomaggiore, dove ha sede la Cantina Capellini. Ad accogliervi Luciano Capellini, suo figlio Mauro e sua moglie Laura, la settima generazione. I vigneti a 330 metri di altezza a picco sul mare sono raggiungibili solo percorrendo un sentiero tra muretti a secco e argilla mista a sabbia. Qui i terrazzamenti erano già presenti al tempo dei romani che avevano avuto la saggia intuizione di come coltivare queste zone tanto impervie. Tra i vini prodotti il loro prestigioso Sciacchetrà, il vino delle feste e dell’ospitalità così raro e prezioso. Interessante anche Cinqueterre Dop (Albarola, Vermentino e Bosco). La cantina offre inoltre numerose esperienze come “Agrimuvi” visita al Museo del Vino, “Agricena” cena con degustazione in vigna, “Stairwaytowine” una camminata extra ordinaria sul sentiero guidato “Wine Heaven”.


A Bonassola si trova l’azienda Cà du Ferrà Farm & Relax. Qui potrete prenotare una camera e soggiornare a pochi passi dal Parco Nazionale delle Cinque Terre. In mezzo ai pendii scoscesi Davide Zoppi, visionario vignaiolo custode della bellezza e della cultura contadina di questi luoghi, è impegnato in un contesto di viticoltura difficilissimo, orientato ai dettami del biologico. Colline di Levanto Vermentino DOC “Luccicante” 2021, è il suo vermentino in purezza, che restituisce al gusto un’esplosione di profumi tra erbe aromatiche e camomilla, frutta matura e quella sferzante nota salmastra delle uve tipicamente affacciate sul mare.
Se desiderate vivere un’esperienza di haute cuisine, a Moneglia sarà possibile provare la cucina esperienziale di Orto by Jorg Giubbani, una stella Michelin, il ristorante inserito nel contesto del Boutique Hotel Villa Edera e La Torretta. Ligustico, Inte L’Orto, Qui e ora sette portate, sono l’esaltazione dei profumi e dei sapori liguri, in piatti eclettici magistralmente accompagnati da vini del territorio e/o internazionali. Anche il soggiorno a “Villa Edera”, è un’esperienza irrinunciabile di benessere e piacere, a pochi passi da Portofino e le Cinque Terre.


Ultima tappa di questa due giorni ligure, Sestri Levante con la rinomata Spiaggia Baia del Silenzio e il Monastero Ex Convento dell’Annunziata. In un ristorante particolarmente ricercato, dai muri di pietra con tavoli ricavati da botti e portoni ai piedi delle prime colline di Punta Manara, Cantine Cattaneo, la casa di Nadia Massucco, sarà possibile godere dell’ultima esperienza sensoriale. La copiosa carta dei vini realizzata dall’esperto sommelier Vito Santolla sarà abbinabile ai piatti sapientemente cucinati dallo chef Enrico Bo.