Viaggi sostenibili alla scoperta di mete turistiche e di luoghi dal fascino autentico. Non solo città d’arte e musei, ma l’attenzione verso un nuovo modo di viaggiare dedicato a bikers e famiglie desiderose anche di esperienze enogastronomiche.
di Giovanna Romeo
L’Italia è un territorio di immensa ricchezza artistica e paesaggistica che non può tralasciare nell’esperienza del viaggio la cultura del cibo e del vino. Un patrimonio enogastronomico a cui il turista si indirizza sempre di più e a cui si stanno orientando viaggi sempre più sostenibili per famiglie e bikers.
Cartoline artistiche sugli Intercity per promuovere la penisola: si chiama così l’accordo siglato tra Enit – Trenitalia (Gruppo FS Italiane) per la valorizzazione delle bellezze turistiche del Paese e la promozione delle località italiane attraverso i viaggi in Intercity. Viaggi realizzati con un’attenzione particolare alla salvaguardia delle condizioni atmosferiche e ambientali del pianeta, alle famiglie italiane, con carrozze dedicate e con oltre 600 posti bici al giorno per i bikers e punti di ricarica.
Si potrà viaggiare in un treno pellicolato con otto cartoline che rappresentano bellezze artistiche e paesaggi naturali raggiungibili con il mezzo sostenibile per eccellenza. L’Agenzia Nazionale del Turismo e Trenitalia portano così assaggi del Bel Paese a bordo degli Intercity apprezzati anche dai turisti dall’estero, con 124 collegamenti al giorno, fra Giorno e Notte, e oltre 75 nuove fermate per l’estate 2022, a cui si aggiungono le Frecce e i Regionali di Trenitalia.
“Lo sviluppo del potenziale italiano passa anche dagli sforzi diretti a creare sinergie tra tutti gli operatori del settore” – commenta la Ad Enit Roberta Garibaldi – “Farlo in un momento in cui si scrive una nuova storia per l’Italia turistica restituisce un’immagine e un racconto corale della Penisola come esperienza di viaggio votata all’unicità e alla valorizzazione del patrimonio identitario”.
“La sostenibilità riveste una centralità preponderante nel Piano strategico Enit” – dichiara Maria Elena Rossi direttrice marketing Enit – “Attivare collaborazioni con i principali partner di viaggio internazionali consente di potenziare, in un’ottica di sinergia e scambio concreto, gli strumenti e i vettori attraverso cui si orientano le rotte e le destinazioni“.
“Siamo orgogliosi dell’accordo con Enit” – spiega Domenico Scida Direttore del Business Intercity – “e per quanto Intercity sia utilizzato per gli spostamenti turistici nel nostro Paese. È un ulteriore passo verso per l’integrazione fra il treno e la promozione di innumerevoli mete e bellezze artistiche a pochi passi dalle stazioni servite. Saranno più di cinque i milioni i clienti che a fine estate avranno viaggiato su Intercity e fra le destinazioni più gettonate figurano la riviera ligure e Versilia, la Sicilia e tutta la riviera adriatica“.