Terrace TENUTA LUCE_1(2)

La Toscana di Tenuta Luce (Frescobaldi): cantina, camere da sogno e ristorante gourmet

Tempo di lettura: 2 minuti

Vivere un’esperienza immersiva e personalizzata per apprezzare appieno la filosofia dell’Azienda e dei luoghi che la ospitano.

di Giovanna Romeo

L’enoturismo è senza dubbio il modo di viaggiare perfetto che ci avvicina al vino come naturale espressione del territorio in cui viene prodotto, di cui ne accoglie pregi e virtù, oltre le caratteristiche specifiche delle uve da cui è ottenuto. Enoturismo significa scoprire l’armonia del luogo, la tradizione e la cultura, geograficamente e storicamente. A Tenuta Luce, che si estende a sud-ovest di Montalcino, nel cuore del Parco Naturale della Val d’Orcia – terra straordinaria il cui paesaggio rurale sapientemente ridisegnato dall’uomo in epoca pre-Rinascimentale è stato dichiarato nel 2004 Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’Unesco -, su 249 ettari della Tenuta, fra ampie superfici boschive, uliveti e gli 88 ettari di vigneti storicamente si produce vino di grande qualità. L’aria fresca e ventilata dovute alla particolare esposizione, unitamente alla varietà dei suoli e delle altitudini, fanno di Tenuta Luce un luogo d’elezione, dove l’equilibrio di tutti questi elementi viene custodito con profondo rispetto, un ambiente intatto, scarsamente popolato e ricco di biodiversità. Un rispetto che continua fino in cantina, dove ogni passaggio viene svolto con la massima cura, per la valorizzazione di quella preziosa armonia raggiunta in vigna.

Oggi a Tenuta Luce è possibile vivere un’esperienza unica che completa la conoscenza della cantina. A rendere perfetta la conoscenza della Tenuta, l’inaugurazione del ristorante sito nei pressi della cantina di vinificazione, lì dove nascono e affinano i vini Luce, Lucente, Luce Brunello e Lux Vitis. Al piano terra, un elegante salottino con camino accoglie i visitatori. Il ristorante – con cucina a vista – caratterizzato da un design elegante e moderno con affaccio sui vigneti, si trova invece al primo piano. La struttura offre, durante il periodo estivo, la possibilità di pranzare in un ampio terrazzo affacciato sul giardino progettato dal garden designer Richard Shelbourne.

Il ristorante è aperto (su prenotazione) dal lunedì al venerdì, esclusivamente per i visitatori della Tenuta. Il menù, studiato ad hoc dallo Chef in base alle esigenze degli ospiti, segue la stagionalità degli ingredienti. Ogni portata nasce dall’incontro di materie prime del territorio, cucinate secondo la tradizione Toscana e reinterpretate in chiave originale e innovativa. Ciascun menù viene ideato nel pieno rispetto dei vini che si sceglie di degustare, così da offrire un’esperienza enogastronomica completa. 

Anche per le visite in cantina, progettate in ogni dettaglio per prendersi cura degli ospiti sin dal primo contatto, è richiesta la prenotazione. È possibile visitare i vigneti di Merlot, Sangiovese e Cabernet Sauvignon; visitare la cantina e gli ambienti di vinificazione, la barricaia, la bottaia e degustare i vini di Tenuta Luce (Luce, Lucente, Luce Brunello, Lux Vitis) nell’esclusiva Wine Library.

Per informazioni visitare il sito.

Facebook
Twitter
LinkedIn