Dal 4 giugno al 1° novembre a bordo del treno storico Centoporte sulle tracce del Sommo Poeta per un’esperienza unica tra enogastronomia, cultura e arte.
di Francesca Ciancio
Viaggiare con Dante Alighieri tra Firenze e Ravenna. O quantomeno immaginare di sedere accanto al sommo poeta per ripercorrere le terre dell’Appennino Tosco-Romagnolo che lui stesso attraversò. Questa volta però a bordo di un treno speciale, il “Centoporte”, messo a disposizione dalla Fondazione FS Italiane, che viaggia sulla linea ferroviaria Faentina, la prima in Italia ad attraversare gli Appennini.
136 chilometri tra Firenze e Ravenna di percorso incantevole che coniuga celebri città d’arte e borghi medievali completamente immersi nella natura. Ma anche un viaggio nel gusto, alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche che si possono trovare lungo il passaggio del Treno di Dante, pronto a ripartire in questa estate 2022 i sabati e le domeniche dal 4 giugno al 10 luglio e dal 27 agosto al 30 ottobre (escluso il 10 settembre), con una corsa straordinaria martedì 1° novembre.
Il Centoporte si presenta con tre ambienti: uno aperto per la classe standard (all’epoca terza classe), con i caratteristici interni di legno, la prima e la seconda classe con i divani imbottiti e dettagli Liberty, per complessivi 230 posti a cui si aggiungono il vagone postale e la motrice storica. Oggi di treni con queste caratteristiche ne rimangono solo pochi esemplari in Italia e sono considerati dei veri e propri gioielli nella storia del trasporto passeggeri, venendo concessi al pubblico solo per occasioni speciali come questa.
Il treno parte da Firenze, la città dove Dante è nato nel 1265: tantissimi i posti segnati dal passaggio del poeta, tra cui la casa di Dante e la vicina Chiesa di Santa Margherita, dove l’Alighieri incontrò Beatrice. E ancora il profilo del Poeta scolpito sul pavimento della piazzetta della Chiesa, mentre la maschera di Dante è custodita a Palazzo Vecchio. La tappa finale, Ravenna è invece la città dove Dante completò la composizione del ciclo della Commedia e trascorse gli ultimi anni della sua vita fino alla morte nel 1321. Qui si erge la Tomba del poeta vicino alla quale sono stati inaugurati recentemente il Museo e la Casa dedicati all’Alighieri.
Il Treno di Dante parte da Firenze alle ore 8.50 per giungere a Ravenna in mattinata (ore 11.57) dove rimarrà in sosta in stazione sino alla ripartenza, prevista per le ore 17.54. Quattro le fermate intermedie: Borgo San Lorenzo, Marradi, Brisighella e Faenza, tutti luoghi che hanno segnato la vita di Dante. Il servizio è inoltre personalizzato e di alta qualità: su ogni vettura è presente un’assistente di viaggio che si occupa di accompagnare i viaggiatori nella loro esperienza e narrare la storia dei luoghi toccati durante l’esilio dell’Alighieri, che più ne influenzarono l’esistenza e l’opera.
I biglietti per il Treno di Dante sono in vendita sul sito.