sbarbatelle

Sbarbatelle: giovani gemme dalle radici profonde

Tempo di lettura: 2 minuti

Imprenditrici, under 35, provenienti da ogni parte d’Italia e con variegati percorsi alle spalle. Un filo rosso, anzi due, il vino e un dettaglio rosso da esibire durante le manifestazioni.

di Nello Gatti

Sbarbatelle è un progetto nato dalla sensibilità di Paolo Poncino, delegato di AIS Asti, per valorizzare e dare peso al crescente ruolo delle giovani produttrici italiane nel mondo del vino. Tutto è iniziato circa 6 anni fa con un piccolo gruppo di 15 produttrici, ma oggi sono oltre 70 provenienti da ogni regione italiana.

A raccontarci questo crescente network è Flavia Marazzi di Scuropasso: “Sbarbatelle per noi non è più solo un evento ma un’opportunità per creare una rete tra vignaiole. Siamo imprenditrici under 35 che provengono da territori anche molto diversi, accomunate dal desiderio di crescere e migliorare, confrontandoci e sostenendoci a vicenda. E questa è la vera essenza di Sbarbatelle.”

Il messaggio delle produttrici riunite sotto questo progetto è dunque un prezioso abbraccio verso la comunità del vino e non, impegnando direttamente le persone coinvolte nella crescita e nel sostegno dei propri valori. A tal proposito, un particolare contributo è stato dato dalla delegazione AIS Asti e AIS Piemonte, promotori tra le altre cose della reunion annuale di fine di giugno in un grande banco d’assaggio presso la Tenuta Marchesi Alfieri a San Martino Alfieri (AT), a cui quest’anno si aggiunge il progetto “Sbarbatelle on tour”, un ciclo di masterclass organizzate presso varie sedi AIS italiane condotte da Luca Giordana (Torino 9/03, Milano 24/04, Venezia 20/04, Genova 12/5). L’obiettivo è far sì che il messaggio collettivo si diffonda in modo capillare e valorizzi la rete. 

“Sbarbatelle racchiude in sé tutte le nostre esperienze, il nostro entusiasmo, la nostra forza, la nostra fatica e le nostre difficoltà, ma soprattutto la volontà di confrontarci e supportarci a vicenda – continua Flavia -. Io stessa sono entrata in questo gruppo (era il 2019), quando ho preso coscienza del mio ruolo nell’azienda di famiglia. Conoscere coetanee impegnate nel mio stesso lavoro è stato un aiuto unico e ineguagliabile. Sono molto orgogliosa di farne parte. Mi sento di ringraziare di cuore Paolo Poncino per aver sempre creduto in noi e per aver realizzato quello che per noi produttrici era un sogno. Oggi Sbarbatelle sta diventando un vero e proprio movimento.”

Il prossimo appuntamento? Il 25 e 26 giugno presso la Tenuta Marchesi Alfieri a San Martino Alfieri (AT). Occhio alla fioritura delle Sbarbatelle quindi!

Facebook
Twitter
LinkedIn