santa sofia soave brut

Soave Brut Santa Sofia

Tempo di lettura: 2 minuti

di Giovanna Romeo

La storia

Santa Sofia cantina in Valpolicella a conduzione familiare, vanta una lunga storia di qualità. Due secoli di produzione di grandi vini simbolo della tradizione locale nel contesto di una meravigliosa villa Palladiana, cinquant’anni anni fa l’arrivo della Famiglia Begnoni a Santa Sofia segna l’inizio di un nuovo posizionamento e di una consapevolezza nuova: Giancarlo e Luciano Begnoni hanno scelto di ridare un’identità forte all’azienda puntando su etichette di grande qualità e sul mercato internazionale ma soprattutto lavorando mano nella mano con i protagonisti del proprio territorio, scegliendo e selezionando il meglio assieme a chi lavora la terra e cresce l’uva. Stretti rapporti con i propri conferenti, attualmente una trentina, per Luciano Begnoni significano avere la possibilità di migliorare naturalmente il vino soprattutto nelle annate non facili: “avendo a disposizione vigneti di zone diverse riusciamo ad ottenere vini migliori rispetto a quelli che si potrebbero realizzare da una sola zona. È cruciale la relazione diretta con chi coltiva la vigna per conoscere la qualità delle uve e capire poi come si evolverà il vino”.

Il vino 

Abbiamo nel calice un Soave Classico da vigneti posti su terreni compatti di origine basaltica, prodotto da uve Garganega rifermentate con metodo Charmat lungo (6-9 mesi). Il naso elegante e delicato, profuma di mandorle fresche, fiori di acacia e biancospino, un pizzico di salvia dona una fresca balsamicità. Il palato ha il classico tocco sapido-minerale con un finale di agrumi gialli e lieviti.

Lo consigliamo a chi

Desira un vino fragrante e longevo, un vino versatile perfetto nei più disparati abbinamenti, dalla sogliola alla mugnaia agli spaghetti con le vongole. Adatto a tutti i palati e tutte le tasche, è eccellente come aperitivo, e perfetto per questa stagione per accompagnare un picnic all’aperto. Lo consigliamo con salumi e formaggi del territorio, e torte salate pasquali.

Costo euro 13.50, Santa Sofia

Facebook
Twitter
LinkedIn