Cerca
Vinimilo2023

Vinimilo 2023, in scena la multiforme comunità di chi lavora “per e intorno” al vino

Tempo di lettura: 3 minuti

Raddoppiata la produzione di Etna Bianco Superiore DOC prodotto a Milo e le cantine da 3 sono diventate 23. Il Sindaco Alfio Cosentino: “puntiamo a diventare il ‘Centro di Qualità permanente’ all’interno del sistema Etna”.

Mentre in vigna, silenziosamente, i grappoli maturano tra i filari, c’è gran fermento tra i vicoli e le piazze di Milo dove, dal 28 agosto e fino al 10 settembre, torna Vinimilo 2023, edizione numero 43 dell’appuntamento con il mondo del vino dell’Etna, il più antico e longevo di tutta la Sicilia. Un progetto del Comune, attualmente guidato dal sindaco Alfio Cosentino, e della Proloco, con il sostegno dell’Assessorato regionale all’Agricoltura, Il sindaco Alfio Cosentino: “In cinque anni raddoppiata la produzione di Etna Bianco Superiore DOC prodotto a Milo e le cantine da 3 sono diventate 23. Puntiamo a diventare il ‘Centro di Qualità permanente’ all’interno del sistema Etna”. 

Una manifestazione, Vinimilo, cresciuta, maturata e modellata da alcuni anni assecondando il fenomeno dell’ormai consolidato successo mondiale dei vini dell’Etna e che, pur riservando una sezione tradizionale e popolare con la festa di piazza dei weekend, si è arricchita di contenuti, dibattiti, masterclass con esperti del mondo del vino. Tanto da coinvolgere, con un supporto partecipato e costruttivo, anche alcuni produttori del territorio: le cantine Barone di Villagrande, Benanti, Iuppa, Maugeri e Tenute di Nuna. Mentre il Consorzio Etna Doc registra un positivo exploit della produzione (per l’anno 2022 sono stati prodotti 43.651 ettolitri di vino imbottigliato, 5,8 milioni di bottiglie per 441 produttori su 1.291ettari. Imbottigliato nel 1° semestre 2023 è pari a 26.343 ettolitri), la crescita delle cantine in zona, passate da 3 a 23 in appena cinque anni.

Fra le novità di quest’anno, la prima edizione di “Grappoli bianchi 2023”, un progetto dell’Assessorato regionale all’Agricoltura per la valorizzazione e la promozione delle produzioni tipiche regionali, con particolare riferimento al Carricante, uno dei vitigni più identitari della zona etnea, attraverso convegni tematici, masterclass e mostre mercato. Se ne parlerà domenica 3 settembre, ore 17, con l’Assessore regionale all’Agricoltura, Luca Sammartino, che a Milo incontrerà produttori e rappresentanti del mondo vitivinicolo etneo.

Biodiversità viticola, degustazioni comparate fra doc siciliane, champagne e vini provenienti dai più importanti distretti, verticali e “blind tasting” (alla cieca), un progetto per promuovere l’enocicloturismo in Sicilia e, per il grande pubblico, gli amatissimi weekend con l’Isola del Gusto nella piazza Belvedere di Milo con le eccellenze agroalimentari siciliane, prodotti bio e a Km zero, presidi Slow Food, piccoli artigiani custodi di mestieri antichi. Soprattutto, la straordinaria e coinvolgente esperienza dell’Enoteca all’aperto: il grande banco assaggio con oltre cento etichette dell’Etna e della Sicilia “orchestrate” dai sommelier e che fa impazzire tutti i wine lovers. Con ViniMilo, per quindici giorni, sarà di scena la multiforme comunità di chi lavora “per e intorno” al vino: enologi, docenti universitari e ricercatori, produttori e sommelier (Ais, Archestrato, Fis, Fisar, assaggiatori Onav), manager specializzati in turismo e marketing territoriale, rappresentanti di categoria, stampa del settore enogastronomico e di viaggio. E poi c’è il popolo sempre crescente dei wine lovers, disposti a macinare chilometri per scoprire e condividere con gli amici il fascino di un territorio, l’Etna, attraverso uno dei suoi più apprezzati ambasciatori internazionali: quel vino – bianco, rosso, rosato o spumante – certificato dal Consorzio Etna Doc (prima DOC siciliana, istituita nel 1968) fra cui emerge la produzione di nicchia del Bianco Superiore, prodotto esclusivamente da uve Carricante (minimo 80%) nelle contrade di Milo

Le 23 Cantine di Milo (dato aggiornato al 2023) partecipanti sono: Azienda Agricola A Massara, Azienda Agricola Alfio Cosentino, Azienda Agricola Crasà – SRC, Azienda Agricola Gaetano Russo, Azienda Agricola Giuseppe Lazzaro, Azienda Agricola Raciti Sebastiano, Barone Di Villagrande, Benanti Viticoltori, Calcagno Vini, Cantine Di Nessuno, Cantine Edomè, Cantine Iuppa, Cedric Perraud, Eredi Di Maio, Federico Curtaz, I Custodi delle Vigne dell’Etna, I Vigneri di Salvo Foti, Maugeri, Pietradolce, Sive Natura, Tenuta di Fessina, Tenute Di Nuna, Tre.Mi.La.
Tutto il programma sul sito.

Facebook
Twitter
LinkedIn
TS Poll - Loading poll ...