caputo

Un decennio di Campania Stories e tanta voglia di crescere

Tempo di lettura: 2 minuti

Prossima edizione 2023 in Irpinia. Intanto la Regione Campania prepara la sua partecipazione alla Milano Wine Week

di Francesca Ciancio

Dopo lo stop forzato dettato dal periodo pandemico, anche Campania Stories torna con un’edizione da grandi numeri. L’evento dedicato alla presentazione dei vini campani celebra i suoi primi dieci anni senza distanze e mascherine. Lo fa nel territorio vitivinicolo napoletano, ovvero quello dei Campi Flegrei, il “regno” della Falanghina e del Piedirosso, due dei tantissimi vitigni autoctoni che caratterizzano questa regione del Sud, la più ricca in fatto di ampiezza ampelografica.

Mai così tante aziende – quasi cento cantine – mai così tanti giornalisti, con il ritorno di tantissimi stranieri. E si sa già quale sarà il prossimo territorio ad ospitare l’edizione 2023: si torna in Irpinia, nell’Avellinese, dove tutto ha avuto inizio. Una scelta dettata anche dal nuovo impegno assunto dal Consorzio di Tutela dei vini d’Irpinia sotto la presidenza della produttrice Teresa Bruno che molto sta spingendo per riaccendere i riflettori sulla zona che vanta ben tre Docg.

campania stories

Tra mare, storia e mito di uno scenario unico come quello rappresentato dai Campi Flegrei – siamo nella zona di Pozzuoli – anche l’Assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo fa il punto sulle prossime iniziative: “C’è una cabina di regia costituita da imprenditori vitivinicoli, consorzi e politica regionale che sta lavorando da tempo. Nell’ultima riunione abbiamo approvato il programma delle fiere a cui intendiamo partecipare. L’obiettivo è quello di sfondare il muro della percezione, soprattutto i mercati internazionali devono percepire meglio la qualità dei nostri prodotti e per fare questo dobbiamo puntare su un rafforzamento del brand Campania. Ecco perché stiamo lavorando alla definizione di una denominazione di origine regionale che possa accorpare tutti i vitigni autoctoni. Abbiamo affidato a Nomisma uno studio sul posizionamento dei vini campani e al contempo stiamo lavorando a una rete di percorsi enogastronomici da abbinare a luoghi – e sono tanti – dal forte richiamo turistico. Siamo convinti che il vino possa diventare il miglior testimonial di questa bellissima regione”.

E a proposito delle fiere e degli eventi previsti nel calendario della Campania, va di certo segnalata la partecipazione della regione alla Milano Wine Week dall’8 al 16 ottobre prossimi. Sulla prima volta dei vini made in Campania nel capoluogo lombardo, in occasione della settimana dedicata interamente ai vini italiani e non solo, è lo stesso assessore Caputo a motivare la scelta: “Noi non solo parteciperemo ma intendiamo organizzarla adeguatamente e stiamo lavorando in cabina di regia per comunicare nella maniera giusta questa nostra partecipazione. L’idea che stiamo adottando è quella di essere presenti in tutte le manifestazioni più importanti e quindi non potevano mancare all’appuntamento della Milano Wine Week. Milano come Vinitaly saranno due occasioni fondamentali sia a livello nazionale che internazionale, nelle quali vogliamo mostrare a tutti quanto siamo bravi!”.

Facebook
Twitter
LinkedIn