Cerca
Michel Chapoutier

Michel Chapoutier pensa a un vigneto in Inghilterra

Tempo di lettura: 2 minuti

Come riporta il sito di informazione Drinks Business, il famoso produttore di Hermitage sarebbe interessato a piantare Chasselas nelle isole Scilly.

Forse solo una suggestione o una provocazione, ma Michel Chapoutier, uno dei mitici produttori dell’Hermitage, nella Valle del Rodano, ha confessato di essere interessato a espandere le sue proprietà oltre i confini di Francia.

L’occasione è stata la presentazione delle sue Séletions Parcellaires en primeur della vendemmia 2021, durante la quale, come racconta il sito di informazione Drink Business, avrebbe così risposto a chi gli chiedeva se fosse vero che stesse pensando fare vino in Inghilterra.

In realtà la replica dell’enologo proprietario di oltre 300 ettari nelle zone più rinomate della AOC della Valle del Rodano (Côtes-Rôtie, Hermitage, Condrieu, Saint-Joseph, Crozes-Hermitage) ha spiazzato i presenti. Infatti Chapoutier non ha espresso il desiderio di fare vini spumante in Inghilterra, ma ha parlato invece della possibilità di fare un vino utilizzando un’uva svizzera in una zona con pochissime viti: “Se fossi in Inghilterra, andrei alle Isole Scilly e pianterei Chasselas”. La sua logica è chiara: è meglio essere “un leader” che “un seguace” e dunque non ha senso impegnarsi in un nuovo progetto se non partendo da qualcosa di veramente innovativo, ma ha anche giustificato i suoi commenti sulla base del fatto che, a suo avviso, la qualità dei vini di Chasselas in Svizzera “è sorprendente”, aggiungendo che “il clima corrisponde perfettamente al clima dell’Inghilterra”. Mentre le isole Scilly sono secondo lui perfette per il clima e il suolo granitico.

Chapoutier, i cui migliori vini sono prodotti sui pendii granitici della collina dell’Hermitage nel Rodano settentrionale, ha sempre espresso il suo interesse per questo substrato roccioso e per i suoli che ne derivano:“Amo il granito; certo la vite nasce sul calcare, ma quando questa pianta è arrivata sul granito ha dovuto faticare ad adattarsi, ecco perché amo questo tipo di roccia”.

Facebook
Twitter
LinkedIn
TS Poll - Loading poll ...