Si chiama Wine Cube il format della società leader nel beverage per l’Horeca che, in occasione della Milano Wine Week, porta in città il meglio del vino italiano e internazionale con incontri, masterclass ed eventi per i professionisti.
60 banchi d’assaggio, masterclass esclusive e incontri con produttori, ristoratori e opinion leader del vino italiano e internazionale. Partesa, azienda leader in Italia nei servizi di vendita, distribuzione, consulenza e formazione per il canale Ho.Re.Ca., torna ai grandi eventi in presenza inaugurando “Wine Cube – A Great Experience”, una due giorni dedicata a occasioni di condivisione, dialogo, incontro e di business tra gli operatori del fuoricasa e i produttori vinicoli.
Un format che va scena oggi e domani a Milano, nelle sale dello Spazio Antologico, in Via Mecenate 84/10, aperte dalle 10.30 alle 20.00 per scoprire le ultime novità dal mondo Partesa ed esplorare tre diverse modalità di vivere l’esperienza del vino:
- Degustazione, con 60 cantine, 45 banchi d’assaggio per i vini bianchi e rossi e 15 per gli sparkling, e 6 Masterclass esclusive con produttori ed esperti italiani e internazionali;
- Formazione, con tutta la competenza dei Wine Specialist e degli esperti di Partesa, che, grazie ai numerosi progetti di formazione continua (dai corsi di Università della Birra a quelli della Cantera del Vino da poco avviata, fino agli incontri con produttori e ristoratori dei Wine Lab e Tasting Lab) affiancano produttori e gestori di ristoranti, locali e winebar nello sviluppo del loro business
- Comunicazione, con eventi e incontri con rinomati opinion leader da tutto il mondo per riflettere su ruolo, modalità, canali e forme della comunicazione a un nuovo pubblico di wine lovers esperto, curioso, affamato di nuovi sapori e di nuove storie dietro il bicchiere, e sempre più a suo agio con i mezzi digitali che azzerano le distanze geografiche.
Le iscrizioni a Wine Cube sono aperte sul sito.
Non solo: Partesa conferma anche per il 2022 la partnership con la Milano Wine Week, a cui parteciperà, giovedì 13 e venerdì 14 ottobre a Palazzo Bovara, con le masterclass dedicate a due fuoriclasse del vino francese – i bordeaux di Château Léoville Poyferré di H. Cuvelier & Fils (il 13 ottobre, ore 11.45) e gli champagne Eric Taillet (il 14 ottobre, ore 18.15) – e con l’evento di presentazione (il 13 ottobre, ore 10.00) di WunderGlass, la nuova linea Premium di bicchieri progettati appositamente per l’alta ristorazione. Studiati in collaborazione con il Best Sommelier of the World WSA 2018 Eros Teboni e realizzati da Sophienwald in esclusiva per Partesa, i calici per vini bianchi, rossi e spumanti della linea WunderGlass (dal tedesco “bicchiere meraviglioso”) sono in vetro di altissima qualità, fatti interamente a mano, ultraleggeri (solo 100 grammi a bicchiere) ed eleganti, con pareti sottili ed elastiche, in grado di soddisfare tutte le esigenze dell’alta ristorazione italiana.
E se gli eventi milanesi sono riservati ai soli professionisti del settore, tutti gli appassionati li potranno seguire su Partesa for Wine, la piattaforma dedicata al racconto delle etichette e delle cantine partner, italiane e internazionali, che, proprio in occasione di Wine Cube, sbarca su Instagram con la nuova pagina @PartesaForWine, con novità, approfondimenti, appunti di degustazione, foto e video da produttori partner, esperti di Partesa e protagonisti del vino italiano e mondiale. Un vasto catalogo di contenuti che presto si arricchirà anche di una serie di podcast, in episodi di massimo 3 minuti sviluppati su due “filoni narrativi”: da un lato, le “pillole” che, tra viaggi nella storia del vino e approfondimenti tecnici, risponderanno a tutte le curiosità dei nuovi wine lovers come degli appassionati di lungo corso, dall’altro i racconti dedicati alle cantine partner per conoscerne i vini, la storia e le persone.
“Per noi Wine Cube sarà una nuova, entusiasmante avventura, che, con la rinnovata partnership con la Milano Wine Week e i numerosi progetti in cantiere in ambito comunicazione, digital e formazione, ci permetterà di fare un ulteriore passo avanti in quel percorso che Partesa ha avviato quasi 25 anni fa con l’obiettivo di affermarsi come punto di riferimento nel mondo del vino in Italia, vero e proprio partner per tutti i professionisti del fuori casa italiano” ha dichiarato Alessandro Rossi, National Category Manager Wine Partesa.